Riunione del 27 novembre 1997

Verbale n. 210
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 27 novembre 1997

Il CCLF si e` riunito in data 27/11/97, nell'aula F1 del Dipartimento di Fisica alle ore hh.mm, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 23/11/97:

1) Comunicazioni;
2) Approvazione verbale N. 208 della riunione del 16/10/97;
3) Parere sul Decreto del Preside in applicazione dell'Ordinanza n.1675/97 della VI Sezione del Consiglio di Stato;
4) Integrazione del Manifesto degli Studi dell'A.A. 97/98;
5) Domande Studenti ;
6) Corso di Aggiornamento in Fisica per Docenti delle Scuole Medie Superiori ;
7) Provvedimenti per insegnamenti non frequentati ;
8) Orari di Ricevimento e Calendario degli Esami per l'A.A. 1997/98 ;
9) Proposte di utilizzazione dei posti vacanti;
10) Regolamento Tesi ;
11) Programmazione Anno Accademico 1998/99 ;
12) Periodo di Straordinariato di professori di prima fascia;
13) Interrogazioni e Proposte.

e successivamente integrato, in data 25/11/97 con l'aggiunta del punto:

3bis) Pareri e Supplenze
da intendersi:Parere su affidamento di insegnamento ai sensi dell'art.9 c.5 del DPR 382/80.

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
M.T.Carrozzo, A.Borghesi, G.Co`, A.Dell'Atti, A.D'Innocenzo, S.Fonti, G.Ingrosso, R.A.Leo, M.Leozappa, L.Solombrino, C.De Mitri e D.Perrone;
e i Dott:
M.Beccaria, M.Di Giulio, E. Francot, V.Orofino.
per un totale di 16 componenti.

Essendo di 58 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 17 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 21 componenti.

Alle ore 15.50, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Prof. G.F.De Angelis coadiuvato dal Dott.M.Martino con funzioni di verbalizzatore.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.

1) Comunicazioni

Il Presidente ricorda al Consiglio che si e` compiuto il trentesimo Anno Accademico dall'istituzione del Corso di Laurea in Fisica e ricorda e ringrazia le numerose persone che nel corso degli anni hanno contribuito con il loro lavoro alle attivita` del Corso di Laurea.

Il Presidente informa il Consiglio che con il nuovo Anno Accademico non fanno piu` parte del Consiglio di Corso di Laurea i Proff. Antonio Tepore, G.Leggieri, Cosimo Guido e Maria Francesca Rollo Epifani e che entrano a far parte del Consiglio il Proff. Luigi Solombrino e Domenico Perrone ed i Dott. Eliana Francot e Luigi Martina.
Il Presidente informa inoltre il Consiglio che in applicazione dell'Ordinanza n.1675/97 della VI Sezione del Consiglio di Stato riprende a far parte del Consiglio di Corso di Laurea il Prof. Gian Fabrizio De Angelis.
Il Presidente ringrazia i professori uscenti per il lavoro svolto e da` il suo benvenuto ai nuovi componenti il Consiglio.

Il Presidente informa il Consiglio che in occasione dell'ultimo congresso della SIF si e` tenuto, in Como, un incontro dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea in Fisica per discutere problemi riguardanti i Corsi di Laurea in Fisica, e che a tale incontro, in sua vece, ha gentilmente partecipato la Prof.ssa Emilia D'Anna.
Il Presidente invita la Prof.ssa Emilia D'Anna ad informare il Consiglio sui principali punti discussi nel corso della riunione.
La Prof.ssa D'Anna presenta al Consiglio una sintesi degli argomenti trattati.
Il Presidente informa inoltre il Consiglio che il giorno 22 ottobre si e` tenuta a Bologna una riunione della Commissione, composta dai Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea di Padova, Torino, Modena, Bologna e Lecce, cui la Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Consiglio di Corso di Laurea in Fisica ha affidato il compito di analizzare il problema della rilevante differenza fra la durata effettiva e legale degli studi e di formulare proposte per la riduzione di questa differenza. Il Presidente informa brevemente il Consiglio degli argmomenti discussi.


2) Approvazione verbale N. 208 della riunione del 16/10/97;

l Presidente informa il Consiglio che sono da approvare le parti, non approvate a suo tempo seduta stante, del verbale N.208, della seduta del 16/10/97.

Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte di modifica, il verbale N.207 si intende approvato all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.


3) Parere sul Decreto del Preside in applicazione dell'Ordinanza n.1675/97 della VI Sezione del Consiglio di Stato

Il Prof.G.F.De Angelis si allontana ed il Presidente affida le funzioni di Segretario al Prof.B.Konopeltchenko.

Il Presidente informa il Consiglio che in data 14 novembre 1997 gli e` stato comunicato, a mezzo raccomandata prot. F/115/97, il Decreto emanato dal Preside in ottemperanza all'Ordinanza n.1675/97, della VI Sezione del Consiglio di Stato, di sospensione dei provvedimenti adottati dalla Facolta`, sentito il parere del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, in applicazione della sentenza n.895/96 della I Sezione di Lecce del TAR della Puglia.
Su invito del Presidente il Dott. M.Martino da` lettura del Decreto del Preside.

Si apre la discussione ed interviene il Prof.Boiti che afferma che la sentenza del Consiglio di Stato conferma la legittimita` dei provvedimenti adottati precedemtemente dalla Facolta` in merito alla sostituzione del Prof.G.F.De Angelis, ed esprime il sua apprezzamento per il decreto emanato dal Preside che nel recepire l'ordinanza del Consiglio di Stato si limita a riconoscerlo come responsabile didattico dell'insegnamento di Metodi Matematici della Fisica (III gruppo), ma non gli attribuisce la qualifica di Professore Straordinario; in considerazione di cio` il Prof.Boiti ritiene scorretto che il Prof. G.F.De Angelis svolga le funzioni di Segretario della presente seduta del Consiglio.


Il Prof.Boiti ritiene inoltre che sia un diritto degli studenti frequentare corsi tenuti da un Professore reale e non da un funzionario di fatto, quale il Prof.De Angelis deve essere considerato per effetto di una sentenza della I Sezione del TAR della Puglia passata in giudicato, e che spetti al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea ad ai Rappresentanti degli Studenti informare gli studenti che intendessero seguire il corso tenuto dal Prof.De Angelis degli inconvenienti in cui potrebbero incorrere.
Il Prof. Boiti mentre ritiene che nulla possa essere eccepito in merito al decreto emanato dal Preside, al quale esprime un pubblico riconoscimanto per la sensibilita` e la correttezza dimostrate, ricorda che la I sezione del TAR della Puglia, nella sentenza che ha determinato l'annullamento del decreto di approvazione degli atti del Concorso del quale il Prof.G.F.De Angelis era risultato vincitore e di ogni altro atto presupposto o connesso, ivi compreso l'eventuale provvedimento di nomina, ha pesantemente criticato l'operato della Commissione, e invita pertanto il Consiglio ad integrare l'approvazione del decreto del Preside con una richiesta al Ministro dell'Universita` e della Ricerca Scientifica e Tecnologica affinche`, venga sostituita la Commissione giudicatrice del Concorso del quale e` risultato vincitore il Prof.G.F.De Angelis poiche` la stessa Commissione, nel corso della rinnovazione del Concorso, non potra` operare con la necessaria imparzialita`.

Prende la parola il Prof.C.Verzegnassi che esprime le sue preoccupazioni per le implicazioni negative che potrebbero avere irrigidimenti del Consiglio di Corso di Laurea sulle prospettive di crescita futura della attivita` di ricerca. Il Prof. C.Verzegnassi dichiara che votera` a favore del decreto del Preside che dispone il reinserimento del Prof.G.F.De Angelis poiche` ogni decisione contraria potrebbe solamente determinare dei danni ponendo la comunita` scientifica leccese in una posizione di contrasto con la comunita` nazionale in luogo che in una posizione di proficua collaborazione.

Il Prof.Boiti ribadisce che la sua proposta non rappresenta una opposizione all'approvazione del decreto del Preside.

Il Presidente, visto il generale consenso sul decreto del Preside, propone di sottoporre alla votazione una delibera che esprima il parere favorevole del Consiglio a tale decreto e successivamente di sottoporre alla votazione la proposta formulata dal Prof. Boiti di richiedere al Ministro dell'Universita` e della Ricerca Scientifica e Tecnologica il cambiamento della Commissione del concorso in oggetto.

Il Dott.Castellano esprime il proprio dissenso alla richiesta del cambiamento della Commissione, poiche` tale richiesta sottitende un giudizio sulla capacita` della Commissione di operare correttamente valutazioni di merito scientifico, ma ritiene opportuna una presa di posizione del Consiglio in merito all'esito delle diverse vicende concorsuali che hanno interessato il Corso di Laurea.

Il Presidente ritiene non accoglibile la richiesto del Dott.Castellano e sottopone alla votazione la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea:
presa visione del Decreto emanato dal Preside in ottemperanza all'Ordinanza n.1675/97, della VI Sezione del Consiglio di Stato, di sospensione dei provvedimenti adottati dalla Facolta`, sentito il parere del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, in applicazione della sentenza n.895/96 della I Sezione di Lecce del TAR della Puglia,
esprime il proprio parere favorevole a tale decreto.

Il risultato della votazione e`:

La delibera e` approvata.

Viene successivamente posta in votazione la proposta presentata dal Prof.Boiti.

Il risultato della votazione e`:

La proposta e` respinta.

La presente parte del verbale, limitatamente al testo della delibera approvata e all'esito delle votazioni, e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.


3 bis) Pareri e Supplenze

Rientra il Prof. De Angelis che riassume le funzioni di Segretario.

Il Presidente informa il Consiglio che il Prof. Gilberto Leggieri, cui la Facolta` aveva affidato per l'A.A.97/98 la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Laboratorio di Ottica Quantistica (raggruppamento B03X), ha comunicato al Preside la sua indisponibilita` a tenere il corso stesso.
Considerata l'urgenza derivante dal fatto che le lezioni del corso sono gia` iniziate, il Preside in data 24/11/97, ha emesso il bando per la copertura dell'insegnamento ai sensi dell'art.9 c.5 del DPR 382/80, fissando in tre giorni il limite di tempo per la presentazione delle domande.

Al momento attuale e` pervenuta unicamente la domanda del Dott. Maurizio Martino, Ricercatore Confermato del raggruppamento BO3X.

Il Dott.M.Martino si allontana dall'aula della seduta e viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea propone alla Facolta` di affidare per la restante parte dell'A.A.97/98, ai sensi dell'art.9 c.5 del DPR 382/80, la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Laboratorio di Ottica Quantistica , raggruppamento B03X, al Dott. Maurizio Martino, Ricercatore Confermato del medesimo raggruppamento.

Il Consiglio di Corso di Laurea ringrazia il Dott. Maurizio Martino per la sua disponibilita` ad assumere la responsabilita` didattica dell'insegnamento scoperto ed invita il Prof. Gilberto Leggieri ad assicurare la continuita` dell'insegnamento collaborando alle attivita` didattiche del corso stesso per un impegno complessivo, in aula o in laboratorio, non superiore alle 15 ore.

La proposta di delibera viene sottoposta alla votazione con il seguente risultato:

La delibera e` pertanto approvata.

La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.


4)Integrazione del Manifesto degli Studi dell'A.A. 97/98

Il Presidente informa il Consiglio che l'interpretazione letterale del Manifesto degli Studi dell'A.A. 97/98 sembra limitare l'eventuale sostituzione di ciascuno dei due corsi denominati 17 e 18 con due moduli le cui denominazioni compaiono, indirizzo per indirizzo, in specifici elenchi.

Per alcuni indirizzi nell'elenco dei moduli non compaiono le denominazioni di moduli equivalenti a parti dei corsi denominati 17 e 18. Poiche` e` da escludere che il Consiglio intendesse comunque precludere agli studenti la possibilita` di seguire moduli di corsi denominati 17 e 18 la Commissione Didattica ha ritenuto opportuno che il Consiglio integri il Manifesto degli Studi aggiungendo agli elenchi dei moduli previsti per ogni indirizzo i moduli eventualmente mancanti.

Il Presidente propone che il Consiglio dia mandato ai Responsabili degli Indirizzi di riesaminare l'elenco del moduli presisto per i rispettivi indirizzi e di predisporre le integrazioni che dovessero risultare opportune.

La proposta del Presidente e` approvata all'unanimita`.


5) Domande Studenti

Il Presidente presenta al Consiglio le domande di trasferiemento al Corso di Laurea trasmesse dalla Segreteria della Facolta`.

Le singole domande sono prese in considerazione ed approvate all'unanimita` nella forma riportata negli appositi moduli siglati, seduta stante, dal Presidente, e la presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita`, seduta stante.


6) Corso di Aggiornamento in Fisica per Docenti delle Scuole Medie Superiori

Il Presidente ricorda che il Consiglio nella sua seduta del 26 febbraio 1997 aveva istituito un Gruppo di Lavoro, denominato 'per i Corsi di Aggiornamento e le Scuole di Perfezionamento' e composto dai Proff. Emilia D'Anna e Luigi Renna e dal Dott. Luigi Martina, per analizzare il problema dell'attivazione di Corsi di Aggiornamento e Scuole di Perfezionamento e presentare al Consiglio proposte per le attivita` che avesse ritenuto opportuno promuovere.

Il Gruppo di Lavoro, nel rispetto dell' Art.8 C.3 L.(I) dello Statuto ha preventivamente presentato alla Facolta` le bozze di una proposta di Regolamento e di Programma di un Corso di Aggiornamento.

La Facolta` nella sua seduta del 6 novembre 1997, presa visione delle bozze del Regolamento e del Programma delle attivita` proposte ha delegato al Consiglio di Corso di Laurea l'approvazione definitiva del Regolamento e del Programma, fatti salvi i principi generali presenti nelle bozze nella forma nella quale sono state approvate dalla Facolta`.

Il Presidente invita pertanto il Prof. Luigi Renna a presentare al Consiglio le proposte del Regolamento e del Programma del Corso di Aggiornamento che si intende attivare.

Prende la parola il Prof, Renna che illustra il Regolamento ed il Programma

Alla fine della presentazione si apre la discussione cui partecipano fra gli altri il Prof.Nassisi ed il Prof.Boiti.

In particolare il Prof.Boiti chiede che i testi proposti siano lievemente emendati per renderli conformi alla volonta` espressa dal Consiglio di Facolta`. Le richieste del Prof.Boiti vengono accolte dal Prof.Renna.

Al termine della discussione viene sottoposto all'approvazione del Consiglio il testo, che recepisce gli emendamenti richiesti dal Prof.Boiti, del Regolamento e del Programma contenuto nell'Allegato B del presente verbale.

Il testo proposto e` approvato all'unanimita`


7) Provvedimenti per insegnamenti non frequentati ;

Il Prof.Solombrino si allontana e il Presidente informa il Consiglio che i Proff. Luigi Solombrino e Arcangelo Rossi hanno separatamente comunicato al Preside che i corsi di Meccanica Quantistica e di Storia della Scienza e della Tecnica, entrambi previsti dalla programmazione didattica per il primo semestre, e dei quali sono, rispettivamente, responsabili didattici, non sono frequentati.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che il Prof.Arcangelo Rossi gli ha comunicato che degli studenti gli hanno manifestato la loro intenzione di seguire il corso di Storia della Scienza e della Tecnica, se programmata per il secondo semestre.

In considerazione di cio` il Presidente, sentito il responsabile dell'indirizzo Teorico Generale, e tenuto conto della disponibilita` manifestata dal Prof. Luigi Solombrino propone al Consiglio la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica:

propone alla Facolta`:

Viene posta in votazione la proposta di delibera. che risulta approvata all'unanimita`.

Per quanto riguarda il corso di Storia della Scienza e della Tecnica il Presidente, sentito il responsabile dell'indirizzo Teorico Generale, e tenuto conto della disponibilita` manifestata dal Prof. Arcangelo Rossi propone al Consiglio la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica:

propone alla Facolta`:

la delibera proposta e` approvata all'unanimita`.

La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.


8) Orari di Ricevimento e Calendario degli Esami per l'A.A. 1997/98 ;

Il Presidente informa il Consiglio che la Segreteria del Corso di Laurea ha curato la raccolta delle proposte di Orario di Ricevimento degli Studenti dei Docenti del Corso di Laurea. Poiche` l'attivita` di ricevimento degli studenti e` inquadrabile nell'ambito del servizio di tutorato previsto dall' Art.13 della Legge 341/90 e poiche` tali compiti rientrano, ai sensi dall' Art.12 C.2 della stessa legge, nei compiti istituzionali dei professori e dei ricercatori, in considerazione di quanto disposto dall'Art.10 C.3 del DPR 382/80 che recita:
La ripartizione di tali attivita' e compiti e` determinata all'inizio di ogni anno accademico d'intesa tra i consigli di facolta' e di corso di laurea, con il consenso del professore interessato;
e` opportuno che le proposte di orario di ricevimento degli studenti siano approvate dal Consiglio di Corso di Laurea.

Il Presidente presenta pertanto le proposte di orario di ricevimento degli studenti e sottolinea che da alcuni studenti gli sono pervenute richieste affinche` tutti i docenti assicurino la presenza, fra le ore dedicate al ricevimento degli studenti, di almeno un'ora in orario pomeridiano.

Dopo una breve discussione il Consiglio, all'unanimita`, decide di:

delegare ai Responsabili degli Anni di Corso e degli Indirizzi il compito di predisporre, col consenso dei docenti interessati, gli orari di ricevimento in modo tale che almeno una delle ore previste sia collocata in orario pomeridiano.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che i Responsabili del primo e del secondo anna di Corso hanno curato la raccolta ed il coordinamento delle proposte del Calendario degli esami del I e del II anno, e presenta la proposta elaborata.

Dopo una breve discussione viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea affida ai Responsabili degli Anni di Corso, sentito uno studente delegato dai Rappresentanti degli Studenti, di predisporre, con l'accordo dei docenti interessati, in via definitiva il calendario degli esami del I e del II anno di corso. La proposta e` approvata all'unanimita`


9) Proposte di utilizzazione dei posti vacanti

Il Presidente informa il Consiglio che con raccomandata del 14/11/97, prot. F/113/97, il Preside ricorda che il Consiglio di Facolta` ha deliberato di invitare i Consigli dei Corsi di Laurea della Facolta`, ed i Consigli dei Dipartimenti che contribuiscono alle attivita` della Facolta` stessa, a valutare la situazione dell'organico della Facolta` ai fini di formulare proposte in merito all'utilizzazione dei posti vacanti.
Il Presidente invita il Consiglio ad analizzare la situazione dell'organico e, considerato che il problema riguarda organi diversi, a formulare proposte sulla procedura da seguire per giungere ad una proposta comune di utilizzazione dei posti vacanti.

Si apre la discussione cui partecipano alcuni componenti il Consiglio.

Alle ore 19.15, il Presidente, constatata la mancanza del prescritto numero legale, dichiara sciolta la seduta e fissa l'aggiornamento, per il completamento della discussione del punto 9) dell'ordine del giorno e per la discussione di punti rimanenti, a mercoledi` 3 dicembre alle ore 16.

I Segretari
Prof. Gian Fabrizio De Angelis
Prof. Boris Konopeltchenko
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni

Allegato B

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN DIDATTICA DELLA FISICA

 

1) Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, nel seguito denominato C.C.L.F., promuove e organizza, d'intesa con il Dipartimento di Fisica, corsi di aggiornamento in didattica della Fisica rivolti ai docenti delle scuole secondarie.

2) L'attivazione dei corsi e il relativo programma, e` deliberato dalla Facolta` di Scienze MM.FF. e NN. su proposta del C.C.L.F, di norma entro il 30 novembre.

3) Il numero massimo di partecipanti al corso e i criteri di ammissione agli stessi sono stabiliti dal CCLF.

4) Il CdD di Fisica delibera quanto di sua competenza per l’organizzazione del corso e stabilisce l’istituzione di eventuali tasse di iscrizione.

5) Il responsabile del corso e` designato dal C.C.L.F.

6) Il servizio di segreteria e` organizzato utilizzando personale della Facolta`, e/o messo a disposizione dal Dipartimento di Fisica.

7) Alla data di deliberazione di ogni corso si provvede a comunicarne l'avvio e il programma ai Provveditorati agli Studi interessati ed alle scuole secondarie di pertinenza, nonche` all’Associazione Insegnanti di Fisica.

8) Le domande di adesione debbono pervenire alla segretaria entro un mese da detta comunicazione.

9) L'elenco degli ammessi ai corsi sara` reso pubblico almeno 15 giorni prima dell'inizio dello stesso.

10) I corsi e` organizzato in una serie di incontri le cui modalita` e attivita` da svolgervi sono decise e approvate dal C.C.L.F. Le tematiche di detti incontri verteranno in:

- Fondamenti di Didattica della Fisica

- Laboratori di Didattica della Fisica

- Nuove tecnologie in Didattica della Fisica

- Complementi di Fisica

- Storia della Fisica

11) Fanno parte integrante dei corsi di aggiornamento, qualora attivati, i Colloqui del Corso di Laurea in Fisica, con modalita` stabilite dal C.C.L.F.

12) La frequenza e la fruizione degli incontri e` sottoposta a verifica, con modalita` stabilite da C.C.L.F.

13) A conclusione dei corsi verra` rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione esplicita delle ore di attivita` svolte.

14) Il suddetto attestato e` concesso ai partecipanti ai corsi che:

  1. siano state soddisfatte le condizioni di frequenza e fruizione di un numero minimo di incontri stabilito dal C.C.L.F.
  2. siano in regola con le eventuali tasse di iscrizione.

15) Ai docenti impegnati nei corsi provenienti dal C.L. in Fisica e` riconosciuta tale attivita` nell'ambito del proprio carico didattico.

16) Il Presidente del C.C.L.F., o il responsabile di ciascun corso, presenta alla Facolta` una relazione finale sull'andamento dello stesso, d'intesa con il Direttore del Dipartimento di Fisica per quanto attiene agli aspetti organizzativi.


Programma del
I CORSO DI AGGIORNAMENTO
IN DIDATTICA DELLA FISICA
1997/98


La Facolta' di Scienze MM.FF.NN. dell'Universita' di Lecce istituisce, per l'anno accademico 1997-98, il

I Corso di Aggiornamento in Didattica della Fisica

promosso e organizzato dal Corso di Laurea in Fisica in collaborazione con il Dipartimento di Fisica.

  1. Il corso e' rivolto agli insegnanti delle Scuole Medie Superiori, con lo scopo di sostenere l'aggiornamento professionale nel campo della didattica della Fisica a livello secondario.
  2. Le domande di iscrizione al corso debbono pervenire entro 30 gg. dalla data di notifica al Provveditore agli Studi del presente programma.
  3. Il numero massimo di corsisti e' limitato a 50.
  4. Per l'A.A. 1997-98 si adotta come criterio di ammissione il soddisfacimento del precedente limite sulla base della data di presentazione della domanda, per le domande non presentate personalmente alla segreteria del corso fa fede il timbro postale. L'elenco degli ammessi al corso sara' reso noto entro il 10 Gennaio 1998.
  5. La domanda di ammissione, redatta in carta semplice e indirizzata a:
    Corso di Aggionamento in Didattica della Fisica
    Segreteria Scientifica (M.C. Gerardi)
    Dipartimento di Fisica, Universita' degli Studi di Lecce
    C.P. 193
    Via Arnesano 73100 LECCE
    deve contenere le seguenti indicazioni:
  6. Il corso e' costituito dalle seguenti lezioni a carattere prevalentemente teorico, seguite da discussioni di approfondimento e/o elaborazioni, secondo modalita' specificate di volta in volta:

    Giorno Ora Docente Titolo
    15 e 16/01/98 ore 16:18 Prof. S. Fonti (Dipartimento di Fisica - Universita' di Lecce) Osservazioni del cielo: insegnamento di base dell'astronomia
    22 e 23/01/98 ore 16:18 Prof. F. Wanderlingh (Dipartimento di Fisica - Universita' di Messina) Relazione tra sviluppi recenti della Fisica e il suo insegnamento
    13/02/98 ore 16:18 Prof. F. Strafella (Dipartimento di Fisica - Universita' di Lecce) Formazione delle stelle
    26 e 27/02/98 ore 16:18 Prof.ssa M. G. Ianniello (Dipartimento di Fisica - Universita' di Roma) Il ruolo del laboratorio nell'insegnamento della Fisica
    6/03/98 ore 16:18 Prof. A. Rossi (Dipartimento di Fisica - Universita' di Lecce) La scoperta dell'elettrone: 1897-1997
    20/03/98 ore 16:18 Prof. L. Solombrino (Dipartimento di Fisica - Universita' di Lecce) Elementi di Meccanica Quantistica nell'insegnamento secondario
    3/04/98 ore 16:18 Prof. M. Leo (Dipartimento di Fisica - Universita' di Lecce) L'insegnamento dell'elettromagnetismo classico
    10/04/98 ore 16:18 Prof. V. Nassisi (Dipartimento di Fisica - Universita' di Lecce) La Fisica con esperimenti

    Fanno parte integrante inoltre del corso di aggiornamento i Colloqui del Corso di Laurea in Fisica su tematiche attuali di ricerca, ma con carattere divulgativo. Il programma dei Colloqui sara' reso noto separatamente.

  7. La frequenza e la fruizione degli incontri e ai Colloqui e' sottoposta a verifica. A conclusione del corso verra' rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione esplicita del numero di ore di attivita' svolte. Detto attestato e' rilasciato a coloro che siano stati presenti ad almeno 16 ore. La partecipazione ai singoli incontri e' comunque libera ed aperta agli interessati non iscritti al corso.
  8. La sede del corso e' presso la Facolta' di Scienze MM.FF.NN., Via per Arnesano (ex Collegio Fiorini), Aula M0 del Corso di Laurea in Matematica.


  9. Indirizzi e recapiti di interesse:
  10. Se fatti di forza maggiore impedissero lo svolgimento regolare del programma previsto, la Direzione provvedera' ad una modifica dello stesso, dandone tempestiva comunicazione agli interessati.