Riunione del 28 settembre 1999

Verbale n. 225
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 28 settembre 1999


Il CCLF si e` riunito in data 28/09/99, nell'aula F5 del Dipartimento di Fisica alle ore 17:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 23/09/99,

1) Comunicazioni
2) Approvazione Verbali
3) Pareri sulla Chiamata di Professore di II Fascia (SS.SS.DD. A01C-Geometria, B01A-Fisica Generale e B01B-Fisica)
4) Copertura Corsi e Compiti Didattici
5) Funzionamento della Commissione per l'Orientamento e la Promozione
6) Interrogazioni e Proposte

L'Ordine del Giorno è stato successivamente integrato in data 24/09/99 con l'aggiunta di:

4a) Parere sulla Relazione Triennale del Dott.M.Di Giulio

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.: M. Boiti, G. F. De Angelis, G. Soliani, G. Co', S. Fonti, C. Imbimbo, G. Mancarella, G. Micocci, F. Pempinelli, L. Solombrino, C. DeMitri;
i Dott: G. Calvaruso, D. Martello, L. Martina, G. Martina, M. Martino;
e i Sigg.: G. Fiorino, M. Fonti, E. Scatigna.

Essendo di 63 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 19 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 22 componenti.

Alle ore 17:46, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Dott. M. Beccaria

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che il giorno 21 settembre si e` tenuta a Pavia una riunione dei Presidenti dei Consigli dei Corsi di Laurea in Fisica nel corso della quale si sono discussi diversi argomenti riguardanti la riforma dell'architettura del sistema universitario e la ridefinizione dei Settori Scientifico Discilinari. Il Presidente illustra brevemente i diversi argomenti discussi nel corso della riunione

Il Presidente informa il Consiglio che in base ai dati forniti dalla Segreteria Studenti risultavano immatricolati al Corso di Laurea, per l'A.A. 1999/2000 e alla data odierna, 64 studenti.

Il Presidente informa il Consiglio che i Rappresentanti degli Studenti , iscritti al Corso di Laurea, nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facolta`, hanno designato come Componente la Commissione per il Tutorato il Sign. Antonio VERGINE e da` lettura del documento trasmessogli in merito dai Rappresentanti degli studenti.

Il Presidente informa il Consiglio che sono iniziati i Corsi Propedeutici (o Corsi Zero) programmati per gli studenti del primo anno di corso e che i corsi sono seguiti da circa trenta studenti.


2 ) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che devono essere approvati i verbali N.217, 218, 221, 222, 223 e 224 delle sedute del 06/10/98, del 20/10/98, del 08/03/99, del 07/05/99, del 17/05/99 e del 24/06/99. Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte di modifica, i verbali N.217, 218, 221, 222, 223 e 224 si intendono approvati all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.


3 ) Pareri sulla Chiamata di Professore di II Fascia (SS.SS.DD. A01C-Geometria, B01A Fisica Generale e B01B-Fisica)

Il Presidente informa il Consiglio che la Facolta` nella sua seduta del 29/06/99 ha chiamato il Prof. Roberto Paoletti a ricoprire uno dei posti di Professore di II fascia del S.S.D. A01C-Geometria bandita dalla Facolta` affidandogli come compito didattico l'insegnamento di Geometria del Corso di Laurea in Fisica per un triennio di anni accademici.

Il Consiglio di Corso di Laurea, nella sua seduta del 24/06/1999, aveva espresso il suo parere preventivo in merito alla chiamata; parere risultato in gran parte irrilevante perche` uno dei due soli aspiranti, alla data della riunione del Consiglio, ha ritirato la sua domanda prima della riunione della Facolta` mentre il Prof. Roberto Paoletti, che aveva ritirato una sua precedente domanda, prima della riunione del Consiglio, l'ha successivamente riconfermata, prima della riunione della Facolta`.

Poiche` la Facolta` ha subordinato la chiamata del Prof. Roberto Paoletti e l'affidamento, allo stesso, della responsabilita` didattica dell'insegnamento di Geometria del Corso di Laurea in Fisica al parere favorevole dello stesso Consiglio, il Presidente invita il Consiglio ad esprimere il suo parere.

Alla fine di una breve discussione viene proposta e posta in votazione la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica esprime il suo parere favorevole alla chiamate dal Prof. Roberto Paoletti ed all'affidamento, allo stesso, dell'insegnamento di Geometria del Corso di Laurea in Fisica per un triennio a partire dall'A.A.1999/2000.

Il Consiglio di Corso di Laurea esprime il proprio apprezzamento per la sensibilita` dimostrata dalla Facolta` con l'assumere una decisione idonea ad assicurare la continuita` della copertura dell'insegnamento di Geometria per un congruo periodo di tempo.

La proposta di delibera e` approvata all'unanimita'.

Il Presidente informa il Consiglio che che gli e` stata trasmessa la documentazione sulla base della quale la Facolta` , mella sua riunione prevista per il 30 settembre, procedera` alla chiamata di un Professore di II fascia del S.S.D B01A e di due Professori di seconda Fascia del S.S.D. B01B.

Il Presidente ricorda inoltre al Consiglio che l'Art.8 comma 3 lettera (f) dello Statuto cita fra i compiti principali della Facolta`:

la chiamata dei professori di ruolo, dopo aver acquisito il parere dei Dipartimenti interessati e dei Corsi di Studio.

Il Presidente invita pertanto il Consiglio a formulare il previsto parere, precisando che, a suo giudizio, il parere deve essere ristretto nell'ambito dei compiti del Consiglio che riguardano, nel caso specifico, il coordinamento delle attivita` di insegnamento, le proposte di attivazione e disattivazione degli insegnamenti e di attribuzione dei carichi didattici, degli affidamenti, delle supplenze e dei contratti.

Il Presidente ricorda inoltre al Consiglio che il posto di ruolo di II fascia di Fisica Generale ha origine dal cambiamento di denominazione di un precedente posto di Preparazione di Esperienze Didattiche, proposto dal Consiglio nella sua seduta del 6 Giugno 1995, e che nel corso della stessa seduta era stata suggerita l'utilizzazione del posto per soddisfare le esigenze del Corso di Laurea in Matematica.

Si apre una breve discussione alla fine della quale viene proposta all'approvazione del Consiglio la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica ritiene che prioritariamente la Facolta` debba farsi carico di assicurare una adeguata copertura degli insegnamenti istituzionali affidando la responsabilita` didattica degli stessi a Professori di Ruolo per un congruo periodo di tempo.

Cio` premesso e considerato che presso la Facolta` di Scienze risultano attualmente coperti per supplenza o per compito didattico aggiuntivo gli insegnamenti istituzionali:

il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone alla Facolta` che ai Professori che saranno chiamati sia affidata la responsabilita` didattica di insegnamenti degli altri Corsi di Laurea della Facolta`.

Dopo un'ulteriore breve discussione la delibera viene sottoposta all'approvazione del Consiglio ed approvata all'unanimita'.

La presente parte del verbale, limitatamente al dispositivo della delibera ed all'esito delle votazioni, e` stata fatta letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.


4 ) Copertura Corsi e Compiti Didattici

Il Presidente informa il Consiglio che fra i vincitori del concorso a posti di ruolo di Professore di II fascia del S.S.D. B01B risulta compreso il Prof. Edoardo Gorini, attuale Ricercatore di Ruolo afferente al Dipartimento di Fisica e cui la Facolta` ha affidato, come compito didattico aggiuntivo, la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II del Corso di Laurea in Fisica.

Poiche` il Prof. Edoardo Gorini ha presentato domanda per essere chiamato a ricoprire un posto di Professore di Ruolo di II fascia del S.S.D. B01B, e` ipotizzabile l'eventualita` che il Prof. Gorini sia chiamato dalla Facolta`, che gli sia attribuita la responsabilita` didattica di un insegnamento del S.S.D. B01B, e che lo stesso ritiri la sua disponibilita` all'affidamento della responsabilita didattica dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II del Corso di Laurea in Fisica.

Nell'imminenza dell'inizio delle lezioni risultando opportuno assumere ogni iniziativa idonea ad abbreviare i tempi, eventualmente necessari, per assicurare la copertura dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II, il Presidente sottopone al Consiglio la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica nell'eventualita` che: propone, preventivamente. alla Facolta` di assumere ogni iniziativa idonea ad abbreviare i tempi, eventualmente necessari, per assicurare la copertura dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II del Corso di Laurea in Fisica.

La delibera viene sottoposta all'approvazione del Consiglio ed approvata all'unanimita'.

Il Presidente informa il Consiglio che in data 23/09/99 gli e` pervenuta una lettera inviatagli dal Prof.P.Rotelli nella quale lo stesso gli comunica che per impegni di ricerca scientifica gli risulta impossibile assumere, come carico didattico aggiuntivo, la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare previsto dalla programmazione didattica per il secondo semestre. Il Prof.P.Rotelli comunica inoltre il Prof.G.Co`, che collabora alle attivita` didattiche dello stesso insegnamento da numerosi anni accademici, si e` dichiarato disponibile ad assumere la responsabilita` didattica del corso e che lui stesso ed il Prof.G.Mancarella sono tuttora disponibili a collaborare alle attivita` didattiche del corso.

Si apre una breve discussione, alla fine della quale viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica preso atto: propone alla Facolta`:

La proposta e` approvata all'unanimita'.

Il Presidente informa il Consiglio che in data 16/07/99 ha preso servizio presso il Dipartimento di Fisica la Dott.ssa Maria Luisa De Giorgi in qualita` di Ricercatrice di Ruolo del S.S.D. B03X, e sottopone al Consiglio la seguente delibera proposta dalla Commissione Didattica in considerazione del gradimento espresso dall'interessata:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone alla Facolta`, subordinatamente all'acquisizione del parere favorevole del Dipartimento di Fisica, di attribuire per l'A.A.1999/2000 alla Dott.ssa Maria Luisa De Giorgi i seguenti compiti didattici:

La proposta e` approvata all'unanimita'.


4a) Parere sulla Relazione Triennale del Dott.M.Di Giulio

Il Presidente informa il Consiglio che il Dott.M.Di Giulio Ricercatore Confermata afferente al Dipartimento di Scienze dei Materiali, ha trasmesso la relazione sull'attivita` didattica svolta nel periodo novembre 1995 novembre 1998.

il Presidente ricorda al consiglio che ai sensi dell'Art.33 della legge n. 382/80, che recita:

Il ricercatore confermato e` tenuto a presentare ogni triennio al consiglio di facolta' una relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita' didattica integrativa svolti. Il consiglio di facolta' formula il proprio giudizio sulla base dei pareri espressi dai consigli di corso di laurea per l'attivita' didattica e dai dipartimenti o dai consigli degli istituti nei quali egli ha operato, per il lavoro scientifico,

il Consiglio di Corso di Laurea deve eprimere il suo parere per la parte di sua competenza.

Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:

Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,

dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentanti degli studenti.

In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:

Il Dott.M.Di Giulio negli anni accademici dal 1995/96 al 1997/98 ha svolto attivita` didattica presso il Corso di Laurea in Fisica nell'ambito dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica III, e negli anni accademici la Facolta` gli ha affidato, ai sensi dell'art.9 comma 5 del D.P.R. 382/80 e successive modificazioni, la responsabilita` didattica del corso di Fisica dello Stato Solido.

Il Dott.M. Di Giulio e` stato inoltre componente di numerose commissioni degli esami di profitto di insegnamenti del Corso di Laurea in Fisica e di altri Corsi di Laurea della Facolta` e del Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali.

In qualita` di componente la Commissione tesi il Dott.M.Di Giulio ha partecipato a numerose sedute della Commissione di Laurea, svolgendo, nel periodo in questione, una volta le funzioni di relatore e due volte quelle di Controrelatore.

Come componente della Commissione Didattica, della Commissione Tesi e, piu` recentemente della Commissione per l'Organizzazione Interna del Corso di Laurea ha dato un ampio e apprezzato contributo a numerosi aspetti organizzativi del Corso di Laurea.

Per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea il Dott. M. Di Giulio ha sempre svolto con competenza e professionalita` i compiti che gli sono stati affidati.

Il Dott.M.Di Giulio ha sempre partecipato con assiduita` alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea, ed ha sempre accettato, assicurando la piu` completa disponibilita`, i numerosi compiti organizzativi che gli sono stati affidati e che ha sempre svolto con encomiabile professionalita`.

Il Consiglio pertanto esprime la sua piu` piena soddisfazione per l'attivita` svolta dal Dott. M.Di Giulio

La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.


5 ) Funzionamento della Commissione per l'Orientamento e la Promozione

Il Presidente informa il Consiglio che il Responsabile della Commissione per l'Orientamento e la Promozione Prof. Luigi Renna gli ha segnalato l'esistenza di rilevanti difficolta` nell'organizzare attivita` relative al suo compito istituzionale di promuovere e curare i rapporti con i docenti e gli studenti di ogni altro ordine di scuola.

Il Presidente invita il Prof. Luigi Renna ad illustrare le difficolta` incontrate ed il Consiglio a prendere i provvedimenti necessari per rimuoverle.

Prende la parola il Prof. Luigi Renna che illustra le attivita` programmate e le difficolta` incontrate nell'ottenere la disponibilita` di numerose persone contattate a contribuire alla loro realizzazione.

Alla fine di una breve discussione viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea invita i Responsabili di ogni Indirizzo a comunicare, entro 10 giorni dalla presente data, al Responsabile della Commissione per l'Orientamente e la Promozione i nominativi di tre persone, scelte fra i Componenti del Consiglio, i Dottorandi ed eventualmente Ricercatori degli Enti di Ricerca disponibili, che si mettano a disposizione delle attivita` di visita guidata promosse della Commissione per l'Orientamente e la Promozione, per un impegno stimato di circa 5 ore a persona.

La delibera sottoposta all'approvazione del Consiglio e` approvata all'unanimita'.


6 ) Interrogazioni e Proposte

Non sono presentate interrogazioni o proposte.


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 18:30.

Il Segretario
Dott. Matteo Beccaria
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni