Presentazione

La scuola di Fisica Nucleare, dedicata a Raimondo Anni, vuole essere un momento di incontro di tutti i giovani, laureandi, dottorandi e post-doc, che svolgono la loro attivita' nell'ambito della fisica nucleare.

L'attenzione e' rivolta a trasmettere quelle conoscenze di Fisica Nucleare che sono troppo avanzate per essere inserite nei libri di testo di ampia divulgazione, e nei corsi tradizionali, e contemporaneamente gia' ben acquisite dalla comunita' scientifica per essere oggetto di conferenze e workshop.

Nell'ottobre 2004 la comunita' della fisica nucleare teorica italiana, riunita a Cortona, ha affidato ad una commissione di quattro persone, il compito di definire il quadro organizzativo di questa scuola. La durata di una settimana, il formato che tratta due tematiche distinte, la sede, sono il risultato delle scelte fatte dalla commissione, dopo aver acquisito informazioni dai possibili utenti e docenti.

I temi scelti in questa prima edizione, Sistemi a pochi corpi e Interazioni elettrodeboli con nuclei, sono il frutto della disponibilita' e volonta' di alcuni colleghi a gettarsi nell'impresa con breve preavviso. Ringraziamo questi colleghi e contemporaneamente ci auguriamo che le tematiche delle prossime edizioni vengano definite con maggiore anticipo.

Rimane la speranza che l'iniziativa coinvolga tutte le sedi in cui si svolge attivita' di Fisica Nucleare teorica, e anche le altre, sopratutto per quanto riguarda i giovani, a cui l'iniziativa e' rivolta, ma anche per quello che concerne le proposte di future tematiche e la disponibilita' a proporsi come docenti.


                 La commissione dei garanti,
              
                 Pierfrancesco Bortignon
                 Giampaolo     Co'
                 Adelchi       Fabrocini
                 Nicola        Lo Iudice


Prima pagina Secondo corso