Essendo di 56 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 18 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 20 componenti.
Alle ore 16.10, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.
Funge da segretario il Prof. Gian Fabrizio De Angelis.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula al momento delle votazioni del prescritto numero legale, ad esclusione dell'ultima votazione tenutasi alla conclusione del Consiglio.
Prima dell'inizio della discussione del primo punto dell'ordine del giorno il Prof. Marco Boiti chiede la parola per sottoporre al Consiglio una questione preliminare.
Il Presidente invita il Prof. Marco Boiti a prendere la parola.
Il Prof. Marco Boiti sostiene che la seduta non puo` essere considerata legamente valida a causa della presenza del Prof. Gian Fabrizio De Angelis che non puo` essere considerato Componente il Consiglio , e per di piu` svolgente le funzioni di segretario del medesimo, a causa della sentenza del 10/4/96 della I sezione del TAR di Puglia sezione di Lecce, depositata e pubblicata il 3 dicembre 1996, sentenza che in assenza di ricorso al Consiglio di Stato e` divenuta esecutiva. Poiche` il dispositivo della sentenza ordina che la medesima sia eseguita dall'Autorita` amministrativa il Prof. Marco Boiti ritiene che il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea debba ottemperare a tale disposizione.
Il Segretario ed il Presidente, considerata l'importanza e la delicatezza della materia, invitano il Prof. Marco Boiti, a consegnare memoria scritta del suo intervento ai fini di una verbalizzazione che interpreti, il piu` fedelmente possibile, il suo pensiero.
Al diniego del Prof. Marco Boiti il Presidente decide che si proceda alla verbalizzazione sintetica, da parte del segretario, dell'intervanto del Prof. Boiti secondo la prassi normale.
Il Presidente in risposta al Prof. Marco Boiti, informa il Consiglio che non essendo pervenuta, dagli organi competenti delle strutture dell'Universita`, alcuna comunicazione in merito ad una mutata composizione del Consiglio ritiene di dover considerare legittima la composizione a lui nota.
Prendono la parola altri componenti del Consiglio e nel corso degli interventi emerge il problema della collocazione all'interno del verbale di memoria della dichiarazione del Prof. Boiti non prevista dall'o.d.g. Il Prof. Armando Luches esprime l'opinone che si debba procedere in analogia a quanto si fa nelle riunioni di organismi similari, inserendo nel verbale, prima della discussione dei punti all'o.d.g., la sintesi delle dichiarazioni preliminari, e invita il Presidente a procedere secondo l'ordine del giorno.
a) Il Presidente informa il Consiglio che in dato 9 aprile 1997 si terra`
l'incontro promosso dall'associazione Fiorini Alumni per dibattere
il tema Laurea in Fisica e dopo?, ed esprime il suo personale
ringraziamento agli ex-studenti del Corso di Laurea ed al Dott. Paolo
Bernardini per l'impegno profuso per assicurare il successo
dell'iniziativa.
Il Consiglio unanime si associa.
b) Il Presidente informa il Consiglio che e`
in suo possesso, su supporto magnetico ed in forma anonima, l'archivio
completo delle carriere degli studenti del Corso di Laurea dalla sua
istituzione al presente anno accademico. L'archivio nella sua presente
forma e` a disposizione di chiunque sia interessato all'elaborazione dei
dati per analisi statistiche del Corso di Laurea.
Il Presidente esprime il suo personale ringraziamento alla Dott.ssa Angela
Chirenti, Direttrice dell'Area dei Servizi Informatici, ed al Dott. Antonio
Colombelli, Capo Ufficio del C.E.D.A, per la sensibilita` e la disponibilita`
dimostrate, ed al Sign. Luigi Gaetani per la rapidita` e la
professionalita` con le quali ha messo a punto le procedure necessarie
per fornire le informazioni richieste.
c) Il Presidente informa il Consiglio che, a cura del Prof. Alfredo Borghesi e del Dott. Daniele Martello, sono stati analizzati i risultati delle prove parziali di esonero del corsi di Fisica Generale I e di Analisi Matematica I, confrontandoli con i risultati delle prove di ingresso. Il risultato dell'analisi sembra indicare una rilevante significativita` delle prove di ingresso ai fini della valutazione delle attitudini degli studenti. Il Presidente invita il Dott. Daniele Martello ad illustrare brevemente i risultati dell'analisi. Dopo l'intervento del Dott. Daniele Martello ha luogo una breve discussione cui partecipano alcuni componenti il Consiglio.
d) Il Presidente informa il Consiglio di aver dato, in difformita` alle indicazioni precedentemente fornite al Consiglio, disposizione affinche` l'elenco della corrispondenza pervenuta al Presidente sia resa pubblica in una opportuna pagina del sito WWW del Consiglio di Corso di Laurea.
e) Il Presidente informa il Consiglio che gli e` pervenuta la documentazione relativa all'ISUFI e l'invito a presentare specifici contributi. Il Presidente invita gli interessati ad attivarsi tenendo presente che nel prossimo Consiglio di Facolta` sara` nominata una commissione di studio finalizzata a coordinare gli eventuali contributi nelle diverse aree culturali.
Il Presidente informa il Consiglio che devono essere analizzati tre piani di
studio per l'A.A. 96/97, non approvati nella riunione precedente
perche` richiedevano modifiche e/o chiarimenti.
Il Presidente comunica che gli studenti interessati sono stati convocati
e che sono stati loro richiesti i chiarimenti e/o le modifiche, e
sottopone pertanto i piani di studio individuali all'analisi ed
all'approvazione del Consiglio.
I piani di studio degli studenti Paola IAZZI e Adelaide DINOI sono
individualmente analizzati ed
approvati dal Consiglio all'unanimita`, il piano di studio
dello studente Vittorio DE VITA viene analizzato ed
approvato con 19 favorevoli,
4 contrari e 2 astenuti.
I piani di studio, approvati nella forma contenuta nei
moduli corrispondenti, sono siglati, immediatamente
dopo ogni singola approvazione, dal Presidente con l'apposizione della
sua firma.
Il Presidente informa inoltre il Consiglio che deve essere integrato il parere, a suo tempo espresso al Consiglio di Facolta`, in merito alla domanda di trasferimento del sign. Simone SAPIENZA, proveniente dal Corso di Laurea in Fisica dell'Universita` di Parma e sul quale la Facolta` si e` espressa nella seduta del 29/02/96, convalidando, eventualmente, il suo piano di studio individuale, gia` approvato dal competente organo dell'Universita` di provenienza.
Il Presidente illustra la documentazione pervenuta dalla Segreteria Studenti della Facolta` e propone la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica:
presa visione della documentazione pervenuta dalla
Segreteria Studenti della Facolta`;
preso atto della carriera precedente della studente proveniente dal
medesimo Corso di Laurea di altra Universita`;
tenuto conto che gli esami mancanti per il completamento della carriera
dello studente sono tutti attivati presso il Corso di Laurea;
delibera di convalidare il piano di studi, gia` approvato dai
competenti organi dell'Universita` di provenienza, con l'aggiunta,
come da
domanda dello studente, del colloquio di Lingua Francese.
La delibera, posta in votazione, e` approvata all'unanimita`, e la presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata seduta stante.
3) Approvazione Verbale n.201 del 26/02/97
Il Presidente informa il Consiglio che e` da approvare la parte
del verbale n. 201 della seduta del 26/02/97 non
approvata a suo tempo seduta stante.
Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o
proposte di modifica, il verbale n.201 si intende approvato
all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla seduta
in questione.
4) Regolamento Didattico di Ateneo
Il Presidente informa il Consiglio che e` pervenuta la
bozza del
Regolamento Didattico di Ateneo. La bozza e` stata analizzata in alcune
riunioni dai componenti la Commissione per i Regolamenti.
Essendo
prevista per il 9 c.m. una riunione, convocata dal Preside, dei
Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea della Facolta` per discutere
l'argomento e` opportuno che il Consiglio dia eventuali indicazioni e
suggerimenti, sulla linea da seguire, al Presidente e ai componenti la
Commissione per i Regolamenti.
Si apre una approfondita discussione cui partecipano numerosi componenti il
Consiglio fra i quali Marco Boiti, Giulio Soliani, Pietro Rotelli, Lorenzo
Vasanelli.
Al termine della discussione il Prof. Marco Boiti presenta la seguente
mozione che viene sottoposta all'approvazione del Consiglio:
Il Consiglio di Corso di Laurea conferisce ai componenti
la Commissione dei Regolamenti il mandato per contribuire ai
lavori preparativi della discussione in
Senato Accademico del Regolamento Didattico nelle forme che saranno
consentite dall'effettivo svolgimento dei lavori.
La Commissione riferira` al Consiglio di Corso di Laurea nella forma
compatibile con i tempi di svolgimanto dell'approvazione del Regolamento in
Senato Accademico.
Il Consiglio di Corso di Laurea da` mandato alla Commissione dei
Regolamenti di operare allo scopo di ottenere che il Regolamento Didattico:
sia redatto in modo tale da assicurare la piu` ampia autonomia alle
strutture didattiche e scientifiche dell'Universita`;
si limiti, per quanto riguarda i compiti delle strutture stesse, a
stabilire i criteri generali che devono ispirare la stesura
dei regolamenti delle
strutture dotate, ai sensi dello Statuto, di autonomia;
adotti, nel rispetto dei principi di rigore e serieta` cui
debbono ispirarsi gli studi universitari, la normativa piu`
flessibile che sia
possibile adottare entro i limiti di legge.
La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita`.
5) Corsi per l'Anno Accademico 1997/98
Il Presidente informa il Consiglio che, ai sensi dell' Art. 12 comma 4 lettera (c) dello Statuto dell'Universita`, lo stesso deve proporre al Consiglio di Facolta` l'attivazione degli insegnamenti per l'A.A. 1997/98.
Il responsabile della Commissione per l'Organizzazione interna, sentiti i Responsabili degli Anni di Corso e degli Indirizzi ha predisposto una tabella contenente l'elenco dei corsi da attivare, la specificazione di quelli la cui responsabilita` didattica, ai sensi dell' Art. 15 comma 3 della legge 19 novembre 1990 n. 341, compete ai titolari degli stessi insegnamenti alla data dell'approvazione della legge predetta, e i nominativi dei docenti che hanno assicurato la loro copertura per l'Anno Accademico in corso.
Il Presidente invita il Prof. Giampaolo Co` ad illustrare la tabella ed
il Consiglio ad integrare la tabella stessa con l'indicazione di massima
del numero di ore di attivita` didattica da destinare ai singoli corsi.
Si apre la discussione cui partecipano diversi componenti il consiglio
fra i quali Boiti, Luches, Vasanelli, Di Giulio, M.R.Perrone,
Leggieri, Verzegnassi.
Alla fine viene approvato all'unanimita` l'elenco dei corsi da attivare per l'A.A. 1997/98 riportato nell'allegato B)
Dopo una ulteriore breve discussione il Presidente ritira la proposta di integrare la tabella con la specificazione dell'estensione dei diversi corsi di insegnamento.
Il Presidente informa il Consiglio che, immediatamente prima della riunione, gli e` pervenuto un plico, trasmesso dalla Segreteria della Facolta`, e contenente le proposte di attivazione di due corsi integrativi di Corsi Ufficiali.
Le proposte sono state avanzate dal Prof. G. Micocci, responsabile del Corso di Laboratorio di Fisica della Materia, che propone l'attivazione di un corso integrativo denominato Sensori Chimici da affidare al Dott. Roberto Rella, e dalla Proff.ssa Maria Rita Perrone, responsabile del Corso di Elettronica Quantistica, che propone l'attivazione di un corso integrativo denominato Telerilevamento Laser di Parametri Atmosferici da affidare al Dott. Luca Fiorani.
Il Consiglio di Corso di Laurea, dopo una breve discussione, approva, separatamente ed all'unanimita, le proposte di attivazione dei predetti corsi integrativi.
a) Responsabile dell'Indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente
Il Presidente informa il Consiglio di aver preso contatto, in
conformita` al mandato affidatogli dal Consiglio nella precedente
riunione, con
i docenti dell'indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente per
l'individuazione del responsabile del relativo indirizzo. Il nominativo
proposto risulta essere quello del Dott. Alfredo CASTELLANO.
Il Consiglio di Corso di Laurea, invitato a pronunciarsi, approva all'unanimita` il nominativo proposto ed il Dott. Alfredo CASTELLANO e` designato Responsabile dell'Indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente.
b) Integrazione della Commissione per l'Orientamento e la Promozione
Il Presidente informa il Consiglio che, in giorno successivo alla sua
designazione a Responsabile del profilo in Fisica dello Stato Solido
dell'indirizzo in Fisica della Materia, la
Prof. Anna Maria Mancini gli ha comunicato la sua impossibilita` a
continuare a far parte della Commissione per l'Orientamento e la
Promozione.
Il Presidente esprime il proprio ringraziamento alla Prof. Anna Maria
Mancini per il lavoro svolto nell'ambito della Commissione per
l'Orientamento e la Promozione, e
comunica al Consiglio che il Prof. Luigi RENNA, da lui
interpellato, ha segnalato la sua disponibilita` ad entrare a far parte
della stessa Commissione continuando ad
assicurare la sua partecipazione alle attivita` del Gruppo di Lavoro,
denominato 'per i Corsi di Aggiornamento e le Scuole di Perfezionamento'.
Il Presidente propone pertanto al Consiglio la designazione del Prof. Luigi
RENNA a Componente la Commissione per l'Orientamento e la Promozione.
La proposta del Presidente, posta in votazione, e` approvata all'unanimita`
c) Integrazione della Commissione per il Tutorato
Il Presidente informa il Consiglio che il Prof. Giampaolo CO`, in
considerazione degli impegni derivanti dalla sua partecipazione alle
attivita` della Commissione per l'Organizzazione Interna,
gli ha comunicato la sua impossibilita` a
continuare a far parte della Commissione per il Tutorato, pur continuando
ad assicurare la sua disponibilita` a collaborare con la stessa Commissione
per le attivita` che aveva contribuito a promuovere.
Il Presidente esprime il proprio ringraziamento alla Prof. Giampaolo Co'
per il lavoro svolto nell'ambito della Commissione per il Tutorato, e
comunica al Consiglio che il Dott. Daniele Martello, da lui interpellato,
ha segnalato la sua disponibilita` ad entrare a far parte della stessa
Commissione.
Il Presidente propone pertanto al Consiglio la designazione del Dott.
Daniele Martello a Componente la Commissione per l'Orientamento e la Promozione.
La proposta del Presidente, posta in votazione, e` approvata all'unanimita`
Il Presidente ricorda al Consiglio che nella riunine precedente si era discusso sull'opportunita` di integrare la Commissione Tesi con i responsabili degli Indirizzi e propone al Consiglio l'eventuale integrazione.
Il Prof. Boiti sottolineando la centralita` della Commissione Didattica ritiene che si debba provvedere all'integrazione della medesima per consentirle di svolgere con pienezza le sue funzioni.
Il Presidente si impegna a dedicare uno dei punti dell'ordine del giorno di una
prossima riunione ad una discussione generale del problema
dell'organizzazione del Corso di Laurea.
7) Commissioni per l'Analisi del Contenuto dei Corsi
Il Presidente ricorda al Consiglio che, in diverse occasioni,
alcuni componenti il Consiglio hanno espresso l'opinione che
un'analisi del contenuto dei corsi possa risultare di rilevante
utilita` per il miglioramento della qualita` del servizio
didattico offerto agli studenti, permettendo di realizzare
effetti di coerenza fra diversi corsi che potrebbero anche
contribuire
a diminuire il tempo impiegato dagli studenti per completare
il corso dei loro studi.
Il Presidente, considerata la proposta estremamente interressante,
ritiene che potrebbero essere costituiti due gruppi di lavoro
che analizzino il problema, almeno per quel che riguarda le due
principali aree formative della formazione di base del Corso
di Laurea, previste dalla Tabella XXI
(DECRETO MINISTERIALE 23 febbraio 1994) che disciplina
l'Ordinamento Nazionale del Corso di Laurea e denominate,
rispettivamente, Area Formativa 1 - Matematica e
Area Formativa 2 - Fisica.
Per favorire i necessari collegamenti fra le due aree
formative potrebbe essere opportuno procedere all'analisi
dei contenuti dei corsi dei Raggruppamenti B02A-Fisica
teorica e B02B-Metodi matematici della fisica unitamente
a quelli dei corsi dell'Area Formativa 1.
Analogamente l'analisi del contenuto dell'annualita` prevista per l'Area
Formativa 3 - Chimica potrebbe essere effettuata unitamente a quelli
dei corsi dell'Area Formativa 2-Fisica.
Terminata la presentazione il Presidente legge la seguente proposta di delibera:
Sono istituiti due Gruppi di Lavoro, denominati per l'analisi del contenuto dei Corsi, rispettivamente, dell'Area Formativa Matematica e dell'Area Formativa Fisica. Al primo dei due Gruppi compete anche l'analisi del contenuto dei corsi dei ragguppamenti B02A e B02B, al secondo anche quella del corso del raggruppamento C03X.
I Gruppi di Lavoro sono composti dai docenti dei corsi, delle rispettive aree formative del triennio propedeutico del Corso di Laurea, per l'a.a. 96/97 e saranno integrate dai docenti degli stessi corsi per l'a.a 97/98, se diversi.
I Gruppi di Lavoro saranno coordinati dai decani delle rispettive Aree Formative allargate e opereranno, con le modalita` da loro ritenute piu` opportune e per un periodo di 6 mesi dalla data della presente delibera, per analizzare il contenuto dei corsi delle stesse Aree.
Entro il termine prefissato, i Gruppi di Lavoro presenteranno al Consiglio, se lo ritengono opportuno e con le modalita` da loro determinate, i risultati della loro analisi ed eventuali proposte.
Si apre una vivace discussione sui rapporti fra gli insegnamenti del Corso di Laurea di tipo matematico e di tipo fisico.
Al termine della discussione il Presidente ritira la sua proposta di delibera.
Dopo una ulteriore breve discussione il Prof. Marco Boiti presenta la seguente delibera.
Il Consiglio diCorso di Laurea da` mandato ai docenti dei Corsi di Analisi , Geometria, e Metodi Matematici della Fisica, coordinati dal loro decano, di coordinare il contenuto dei loro corsi e di riferire sul risultato dei loro lavori entro 6 mesi al Consiglio di Corso di Laurea.
La proposta di delibera viene sottoposta alla votazione con il seguente risultato: 9 favorevoli, 2 contrari e 4 astenuti per un totale di 15 votanti.
Al momento della votazione risultavano giustificati per la loro assenza n. 22 componenti il Consiglio con un corrispondente numero legale per la validita` della seduta di 19 componenti, pari ad un terzo, arrotondato per eccesso, del numero dei componenti il Consiglio.
Sussistendo la possibilita` che immediatamente dopo la votazione alcuni membri del Consiglio si siano allontanati risulta impossibile stabilire se al momento della votazione fosse presente in aula il numero legale di componenti
Alle ore 19.25, essendo venuto meno il numero legale, la seduta e` tolta.
Il Segretario Prof.Gian Fabrizio De Angelis |
Il Presidente Prof. Raimondo ANNI |