

            
Corso di insegnamento “Fisica”
Corso di Laurea in Scienze Biologiche
AA 2017-2018 – docente
titolare: Stefania
Spagnolo 
II Semestre del primo anno di
Corso.
Crediti     6 (5 di Lezioni [5x8 ore] e 1 di
esercitazioni [12 ore]) 
Link
all’orario. 
1) Contenuti
del Corso
Elementi di 
-
Meccanica, 
-
Fluidi, 
-
Elettricità e Magnetismo, 
-
Ottica geometrica, 
-
Termodinamica
2) Modalità di
valutazione degli studenti
Prova scritta, con problemi e domande concettuali. 
Gli studenti frequentanti potranno sostenere due prove
parziali, una nella settimana di stop delle lezioni e l’altra immediatamente
dopo la fine del corso, invece della prova scritta. 
L’esame si intende superato se: 
-
la votazione riportata nella prova scritta è ≥ 18 
o   
con un punteggio minimo di 9 sulla parte relativa a
problemi e un punteggio minimo di 9 sulla parte relativa a quesiti
teorico-concettuali
-
la media delle votazioni riportate nelle due prove parziali
è ≥ 18 
o   
con un punteggio minimo di 9 sulla parte relativa a
problemi e un punteggio minimo di 9 sulla parte relativa a quesiti
teorico-concettuali
o   
sono ammessi a sostenere la seconda prova parziale gli
studenti che abbiano riportato una votazione ≥ 15 nella prima prova 
Chi voglia cercare di migliorare il voto riportato nella
prova scritta (di non più di 3 punti) può sostenere l’esame orale. 
3) Modalità di
prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per
l’esame finale e le prove intermedie esclusivamente utilizzando le modalità
previste dal sistema VOL.
L’appello del 7 Maggio 2018 è
riservato a studenti iscritti al 3 anno o successivi – si svolgerà con le
modalità del corso degli scorsi a.a. (solo orale,
programma prof. Tepore)
L’esonero del 9 Maggio 2018 è
aperto a studenti di anni successivi al primo. Consisterà in una serie di
quesiti concettuali, di semplici domande sulla teoria e di problemi  [si
vedano le slides e i link
al materiale didattico in
rete nelle slide di introduzione
del corso per esempi, oltre, naturalmente ai quesiti e problem proposti e discussi sul Serway-Jewett]. 
         INFORMAZIONI sul primo esonero: 
         Argomenti: meccanica
e fluidi. 
         Il primo turno si
svolgera mercoledì 9/05 in Aula I6, 
         Il secondo 
turno si svolgera venerdì 11/05 in Aula D10. 
       Appello e controllo documento di
identità ore 9:15.
         È
consentito l’utilizzo di calcolatrici, NON di telefoni, NON di testi,
formulari, materiale personale. 
         Sarà
distribuito assieme al testo del compito, un sommario di formule e di valori di
costanti fondamentali. 
Testi
e soluzioni della prova intermedia del 9-11 Maggio 2018 
I risultati del primo esonero sono pubblicati
qui. 
L’esonero del 11 Giugno 2018 è
aperto a studenti che abbiano ottenuto una valutazioni pari ad almeno 15 nel
primo esonero. Consisterà in una serie di quesiti concettuali, di semplici
domande sulla teoria e di problemi  [si vedano le slides e i link al materiale didattico in rete nelle slide di introduzione del corso per esempi, oltre, naturalmente ai quesiti e problemi proposti e discussi sul Serway-Jewett]. 
Testi
e soluzioni della seconda prova intermedia del 11 Giugno 2018 
I risultati del secondo esonero e
il voto complessivo per le prove di esonero sono pubblicati
qui. 
Testo e soluzioni
dell’esame del 26/06/2018
I risultati dell’esame del
26/06/2018 sono pubblicati
qui. 
Testo
e soluzioni dell’esame del 09/07/2018
I risultati dell’esame del
09/07/2018 sono pubblicati
qui. 
DUE SESSIONI EXTRA DI ESERCITAZIONE/TUTORATO: 
si svolgeranno in aula I6 
-
il 17 Luglio 2018, ore 15:30 – 17:30 (a cura di S.
Spagnolo)
-
il 19 Luglio 2018, ore 10:00 – 12:00 (a cura di G.
Leucci)
Testo
e soluzioni dell’esame del 27/07/2018
I risultati dell’esame del
27/07/2018 sono pubblicati
qui. 
Testo
e soluzioni dell’esame del 12/09/2018
I risultati dell’esame del
12/09/2018 sono pubblicati
qui. 
Testo
e soluzioni dell’esame del 05/11/2018
I risultati dell’esame del
05/11/2018 sono pubblicati
qui. 
Testo
e soluzioni dell’esame del 01/02/2019
I risultati dell’esame del
01/02/2019 sono pubblicati
qui. 
Testo
e soluzioni dell’esame del 15/02/2019
I risultati dell’esame del
15/02/2019 sono pubblicati
qui. 
Testo
dell’esame del 12/03/2019
I risultati dell’esame del
12/03/2019 sono pubblicati
qui. 
Testo
dell’esame del 10/05/2019
I risultati dell’esame del 10/05/2019
sono pubblicati
qui. 
L’appello inizialmente fissato per il 18/10/2018 è
rimandato al 5 Novembre 2018 ore 14:00 per minimizzare
l’interferenza con lo svolgimento delle lezioni.  E’ da intendersi come un appello della
sessione straordinaria per studenti fuori corso o che abbiano già frequentato
il terzo anno. Tuttavia, è aperto a studenti che abbiano frequentato il primo
anno di corso negli anni recenti (fino a 2017-2018). 
4) Testi
suggeriti 
Serway, Jewett “Principi di
Fisica” EdiSES (quinta edizione)
Tra
le raccolte di appunti / lezioni / esercizi di Fisica per Biologia di colleghi  seleziono/userò: 
M. Taiuti,
M.T. Tuccio “Appunti di Fisica per Biologia” in 
http://www.fisica.unige.it/~biologia/NOfisica.html
(Università di Genova)
M. De Palma, http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/   (INFN Bari)
                            
5) Altre
informazioni
A-      
Gli studenti con debiti formativi all’ingresso in Fisica
che supereranno il primo esonero (fissato per la data del 9 Maggio 2018),
avranno riconosciuto il recupero dei debiti. 
B-     
Il Dr Giovanni Leucci (giovanni.leucci@cnr.it) tiene il Corso
di allineamento in Fisica, per studenti di Scienze Biologiche e Biotecnologie;
la frequenza del corso è fortemente consigliata perché l’obiettivo delle
lezioni è allenare a svolgere semplici esercizi e discutere eventuali
difficoltà incontrate nello studio/esercitazione da parte degli studenti.  Il Corso di allineamento in Fisica è quindi
un aiuto importante per preparare l’esame. 
L’orario delle lezioni previsto attualmente è riportato a questo
link.
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 1 Lunedi 12 marzo ’18
(14:00-16:00)
Presentazione del corso. 
Introduzione: 
sistemi di coordinate, vettori e
operazioni tra vettori. 
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” cap
1.
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 2 Mercoledì 14 marzo ’18
(11:00-13:00)
Introduzione: 
operazioni tra vettori; 
grandezze fisiche fondamentali, 
analisi dimensionale, 
unità di misura, 
ordini di grandezza. 
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” cap
1.
Slides delle lezioni 1 e 2 (ATTENZIONE, le slides non sostituiscono i libri,  sono solo una traccia per i contenuti delle
lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 3 Giovedì 15 marzo ’18
(11:00-13:00)
Cinematica del punto materiale:
definizione di spostamento, distanza percorsa, velocità scalare media, 
velocità media, velocità
istantanea, accelerazione media e accelerazione istantanea.
Moti monodimensionali: moto
rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato. 
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 4 Lunedi 19 marzo ’18
(14:00-16:00)
Moti monodimensionali: corpi in
caduta libera. 
Moti nel piano: il proiettile. 
I tre principi della meccanica e le
forze principali. 
Moti nel piano: moto circolare
uniforme. 
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 5 Mercoledì 21 marzo ’18
(11:00-13:00) [attivita’ didattiche sospese Unisalento]
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 5 Giovedì 22 marzo ’18
(11:00-13:00)
Moti nel piano: moto circolare
uniforme. 
Forza d’attrito viscoso. 
Esercizi di cinematica e dinamica. 
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
Slides delle lezioni 3, 4 e 5 (ATTENZIONE, le slides non sostituiscono i libri,  sono solo una traccia per i contenuti delle
lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 6 Lunedi 26 marzo ’18
(14:00-16:00)
Lavoro ed energia cinetica. 
Definizione generale del lavoro e
applicazione (definizione semplificata) al caso di forza costante e spostamento
rettilineo.
Teorema dell’energia cinetica. 
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 7 Mercoledì 28 marzo ’18
(11:00-13:00)
Forze conservative ed energia
potenziale (per forza peso, forza elastica, forza di Coulomb, forza
gravitazionale). 
Conservazione dell’energia
meccanica. 
Lavoro compiuto da forze non
conservative. 
Esercizi su energia e lavoro. 
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
Slides delle lezioni 6 e 7 (ATTENZIONE, le slides non sostituiscono i libri,  sono solo una traccia per i contenuti delle
lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 8 Mercoledì 4 aprile ’18
(11:00-13:00)
Quantità di moto e sua
conservazione in assenza di forze esterne su un sistema. 
Urti elastici e completamente
anelastici in una dimensione.
Centro di massa di un sistema, sua
velocità e accelerazione.
Esercizi.
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 9 Giovedì 5 aprile ’18
(11:00-13:00)
Principio di relatività galileiano
e cenni alla relatività ristretta. 
Oscillatore armonico. 
Esercizi.
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
Slides delle lezioni 8 e 9  (ATTENZIONE, le slides
non sostituiscono i libri,  sono solo una
traccia per i contenuti delle lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 10 Lunedi 9 aprile ’18
(14:00-16:00)
Idrostatica
e idrodinamica dei fluidi ideali.
Fonti: Serway,
Jewett “Elementi di Fisica” 
M. Taiuti, M.T. Tuccio “Appunti di Fisica per Biologia” in 
http://www.fisica.unige.it/~biologia/NOfisica.html
(Università di Genova e INFN Genova)
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 11 Mercoledì 11 aprile
’18 (11:00-13:00)
Fluidi
reali, viscosità.
M. Taiuti, M.T. Tuccio “Appunti di Fisica per Biologia” in 
http://www.fisica.unige.it/~biologia/NOfisica.html
(Università di Genova e INFN Genova)
M. De Palma, http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/viscosita.pdf
(INFN Bari)
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 12 Giovedì 12 aprile ’18
(11:00-13:00)
Fenomeni
di superficie nei fluidi reali.
M. Taiuti, M.T. Tuccio “Appunti di Fisica per Biologia” in 
http://www.fisica.unige.it/~biologia/NOfisica.html
(Università di Genova e INFN Genova)
M. De Palma, http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/tensionesuperficiele.pdf
(INFN Bari)
M. De Palma, http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/capillarita.pdf
(INFN Bari)
Slides delle lezioni 10, 11 e 12  (ATTENZIONE, le slides
non sostituiscono i libri,  sono solo una
traccia per i contenuti delle lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 13 Lunedi 16 aprile ’18
(14:00-16:00)
Evidenze della carica elettrica e
delle proprietà di isolanti e conduttori. 
Carica elettrica, Forza di Coulomb,
Campo elettrico e sua rappresentazione mediante linee di campo. 
Campo elettrico di dipolo su un
piano perpendicolare al dipolo a grande distanza. 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 14 Mercoledì 18 aprile
’18 (11:00-13:00)
Molecole polari e non. 
Discussione del moto di cariche e dipoli
in campi elettrici uniformi e non. 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 15 Giovedì 19 aprile ’18
(11:00-13:00)
Potenziale elettrostatico. 
Esercizi su campo e potenziale
elettrostatico. 
Fonti per le lezioni 13-14-15: Serway, Jewett “Elementi di
Fisica” 
M. Taiuti, M.T. Tuccio “Appunti di Fisica per Biologia” in 
http://www.fisica.unige.it/~biologia/NOfisica.html
(Università di Genova e INFN Genova)
M. De Palma,
http://www.ba.infn.it/~depalma/lezioni/carica_campoE.pdf (INFN Bari)
Slides delle lezioni 13, 14 e 15  (ATTENZIONE, le slides
non sostituiscono i libri,  sono solo una
traccia per i contenuti delle lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 16 Giovedì 26 aprile ’18 (11:00-13:00)
Campi elettrici prodotti da
configurazioni simmetriche delle sorgenti. 
Esercizi. 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 17 Venerdì 27 aprile ’18 (14:00-15:00)
Conduttori all’equilibrio
elettrostatico e capacità di un conduttore isolato e di un condensatore.
Corrente elettrica, legge di Ohm e circuiti elettrici con generatori di
tensione continua. 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 18 Lunedi 30 aprile ’18
(14:00-16:00)
Esercitazioni per il primo esonero
- Meccanica
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 19 Mercoledì 2 maggio ’18
(11:00-13:00)
Esercitazioni per il primo esonero
- Meccanica
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 20 Giovedì 3 maggio ’18
(11:00-13:00)
Magnetismo. Forza di Lorentz. Proprietà generali del campo magnetico (flusso
attraverso una superficie chiusa e circuitazione). Moto di una particella
carica in un campo magnetico uniforme. 
Campo magnetico prodotto da un filo
infinito percorso da corrente e campo magnetico in un solenoide ideale. 
Slides delle lezioni 16-17 e 20-22  (ATTENZIONE, le slides
non sostituiscono i libri,  sono solo una
traccia per i contenuti delle lezioni, possono contenere errori … )
Settimana di PAUSA per PROVE
INTERMEDIE
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 21 Lunedi 14 maggio ’18
(14:00-16:00)
Forze tra fili conduttori paralleli
percorsi da corrente nello stesso verso o in versi opposti. 
Flusso del campo magnetico
concatenato con un circuito.
Induzione magnetica. Esercizi su
campi elettrici e semplici circuiti con resistori Ohmici.
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 22 Mercoledì 16 maggio
’18 (11:00-13:00)
Esercizi su: 
campi elettrici, semplici circuiti
con resistori Ohmici, induzione magnetica. 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 23 Giovedì 17 maggio ’18
(11:00-13:00)
Ottica geometrica – cenni. 
La luce come radiazione
elettromagnetica. Velocita’ di propagazioen
della luce nel vuoto e nei mezzi materiali. Indice di rigrazione.
Leggi si Snell della riflessione e rifrazione.
Dispersione cromatica in un prisma e riflessione totale (angolo limite). 
Costruzione dell’immagine per
specchi piani e sferici
Eq. Dei punti
coniugati di una lente sottile, costruzione dell’immagine di oggetti reali. 
Slides delle lezioni 23  (ATTENZIONE, le slides
non sostituiscono i libri,  sono solo una
traccia per i contenuti delle lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 24 Lunedi 21 maggio ’18
(14:00-16:00)
Introduzione alla termodinamica
– Calore, definizione di calore, calore specifico, calore latente. 
Esercizi sull’induzione
elettromagnetica. 
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 25 Mercoledì 23 maggio
’18 (11:00-13:00)
Cenni alla teoria cinetica dei gas.
Primo principio della termodinamica: trasformazioni isocore, isobare, isoterme
e adiabatiche di un gas perfetto. Enunciati del secondo principio della
termodinamica. 
Slides delle lezioni 24-25  (ATTENZIONE, le slides
non sostituiscono i libri,  sono solo una
traccia per i contenuti delle lezioni, possono contenere errori … )
-------------------------------------------------------
( up top)
Lezione n. 26 Giovedì 24 maggio ’18
(11:00-13:00)
Esercitazioni