Università degli Studi di Lecce
DIPARTIMENTO DI FISICA

Anno 2000

Verbale del Consiglio del

12/01/2000

N. 01

Approvato 28/03/2000

L'anno 2000, il giorno 12 del mese di gennaio, alle ore 16.00, nell'aula F1 del Dipartimento di Fisica, si è riunito il Consiglio di Dipartimento, convocato con nota prot. N. P/26/00/TR del 04/01/00 e successivamente integrato con nota n. P/77/00/TR del 12/01/00, per discutere e deliberare sui seguenti argomenti dell'Ordine del Giorno:

1. Comunicazioni

2. Approvazione Verbale n. 169 del 09/12/1999

3. Ratifica Assestamento di Bilancio E.F. 1999

4. Variazioni di Bilancio

4a) Proposta del Dipartimento di due componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca (Bando di Concorso del 4/11/1999)

5. Parere del Consiglio per la stipula della Convenzione con la AUSL LE/1 per la radioprotezione dell'acceleratore lineare

6. Richieste di Finanziamento al S.A. per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche

7. Utilizzo fondi Sostegno alla Ricerca (Cap. 09-04 del Bilancio di Previsione).

SONO PRESENTI:

Proff. di Ia fascia: Boiti, Konopeltchenko, Luches, Soliani.-

Proff. di IIa fascia: Blanco, Co', D'Anna, D'Innocenzo, Fonti, Gorini, Imbimbo, Leggieri, Leo M., Leo R.A., Mancarella, Nassisi, Pempinelli, Perrone A., Perrone M.R., Renna, Rotelli, Solombrino. -

Ricercatori: Beccaria, Bernardini, Corianò, De Giorgi, De Paolis, Martello, Martina, Palamà.-

Rapp.ti Personale Tecnico-Amm.vo: Pepe, Pettirossi, Russo.-

Segretaria Amm.va: De Bonis.-

SONO ASSENTI GIUSTIFICATI:

Proff. di Ia fascia: De Angelis.

Proff. di IIa fascia: Anni, Borghesi, Garola, Ingrosso, Strafella.-

Ricercatori: De Mitri, Martino, Orofino.-

Rapp.te Dottorandi: Perrone L.

Rapp.ti Personale Tecnico-Amm.vo: Cannone, Spagna.-

SONO ASSENTI INGIUSTIFICATI:

Proff. di IIa fascia: Rossi.-

Presiede il Direttore, Prof. Armando BLANCO. Svolge le funzioni di Segretario la Dott.ssa Primalda DE BONIS.

Tutte le delibere vengono prese alla sola presenza degli aventi diritto ed in assenza degli interessati.

Il Presidente, alle ore 16.15, constatata la presenza del numero legale, dichiara validamente aperta la seduta.

 

PUNTO 1: Comunicazioni

a) Il Direttore illustra i contenuti del D.R. n. 313 del 21/12/99 (Ufficio Personale), con cui è stata approvata la richiesta del Prof. Edoardo GORINI, associato presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. di questa Università, di afferire al Dipartimento di Fisica.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

b) Il Direttore illustra i contenuti del D.R. n. 376 del 30/12/99 (Ufficio Personale), con cui è stata approvata la richiesta del Dott. Claudio CORIANO', ricercatore presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. di questa Università, di afferire al Dipartimento di Fisica.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

c) Il Direttore illustra i contenuti della nota in data 5/01/2000 relativa alla manifestazione fieristica ARCHIMED che si terrà tra il 23 e il 26 febbraio p.v. a Bari.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

d) Il Direttore illustra i contenuti del D.R. n. 260 del 14/12/99 (Ufficio Provveditorato), relativo alla Convenzione per la fornitura pasti al personale dell'Università.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

e) Il Direttore illustra i contenuti della nota prot. n. 23 del 30/12/99 (Ufficio Dir. Studio), relativa alle Borse di studio FULLBRIGHT anno accademico 2000-2001.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

f) Il Direttore illustra i contenuti della Circolare ministeriale n. 4744/AC del 27/9/99, riguardante una possibile collaborazione universitaria tra ITALIA-AUSTRIA (trasmessa dalla Segreteria del Rettore con nota prot. n. 10/Rett/C/99 del 17/12/99).

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

g) Il Direttore illustra i contenuti della nota prot. n. 1865/99/SIBA del 29/11/99 con cui si comunica che, a partire dall'1/12/99, dal sito Web http://siba2.unile.it, alla voce "Banche dati", sarà accessibile PCI Web - PERIODICAL CONTENTS INDEX Chadwyck-Healey.

L'abbonamento alla suddetta banca dati, di notevole importanza per i ricercatori del settore di scienze umane e sociali, è stato effettuato sui fondi del Dipartimento di Studi Giuridici che ha consentito di estenderne l'accesso a tutto l'Ateneo.

Il Consiglio di Dipartimento prende atto.

 

PUNTO 2: Approvazione Verbale n. 169 in data 09/12/1999.

Il Direttore sottopone all'approvazione del Consiglio di Dipartimento il verbale sopra indicato, dopo aver letto ai presenti i relativi argomenti dell'Ordine del Giorno.

Il Verbale di cui trattasi, messo ai voti, è approvato all'unanimità. Si astengono dal votare l'approvazione coloro che, presenti oggi, erano assenti in data 09/12/1999.

PUNTO 3: Ratifica Assestamento di Bilancio

Il Direttore illustra l'assestamento di bilancio disposto per motivi d'urgenza con Direttorale n. D/1/2000 del 3/01/2000 Visto che l'avanzo di cassa effettivo al 31/12/1999 ammonta a L. 991.519.571; visto che in bilancio era stato indicato l'avanzo contabile presunto pari a L. 1.150.961.977; si è reso necessario disporre l'assestamento di Bilancio pari a L. -159.442.406 tutto in diminuzione. I relativi capitoli in uscita per quanto riguarda la cassa residua vanno assestati secondo la seguente tabella.

Viene messa ai voti la

DELIBERA N. 1/2000

Il Consiglio di Dipartimento ratifica il seguente assestamento di Bilancio

ASSESTAMENTO BILANCIO 2000

AVANZO CASSA PRESUNTO

L. 1.150.961.977

AVANZO CASSA EFFETTIVO

L. 991.519.571

ASSESTAMENTO

- 159.442.406

Cap.

Descrizione

Avanzo Presunto

Residuo effettivo

Assestamento

+

Assestamento

-

02-03

Indennità di missione

-7.214.668

-7.277.033

 

-62.365

02-04

Prom. att. Ric

-63.198.051

-70.228.069

 

-7.030.018

02-07

Dott. Ricerca

15.976.175

13.583.634

 

-2.392.541

03-01

Pubbl. e rileg.

1.178.739

-1.167.461

 

-2.346.200

03-02

Mat. Cons.

-16.499.619

-33.041.279

 

-16.541.660

03-03

Man. attr. Macch.

9.602.022

8.502.822

 

-1.099.200

03-04

Posta

-1.680.636

-1.756.486

 

-75.850

03-12

Man. Autom.

812.929

392.929

 

-420.000

08-04

Lab. Didat.

21.399.038

20.139.938

 

-1.259.100

08-05

Biblioteca

44.712.511

-35.313.758

 

-80.026.269

09-01

MURST 40% + 60%

775.920.581

736.780.550

 

-39.140.031

09-03

CNR

56.762.345

55.829.270

 

-933.075

09-04

Sost. Ricerca

123.471.201

123.154.201

 

-317.000

09-05

Contr. e conv.

24.325.947

16.718.766

 

-7.607.181

09-06

Spese esec. altri Enti

3.591.810

3.567.810

 

-24.000

09-08

ASI

367.776

199.860

 

-167.916

Variazione in +
Variazioni in - 159.442.406
Assestamento - 159.442.406

La delibera n. 1/2000, messa ai voti, è approvata all'unanimità.

Il presente punto del verbale è letto e approvato seduta stante

 

PUNTO 4: Variazione di Bilancio (Ratifica).

Il Direttore illustra la variazione di Bilancio disposta per motivi d'urgenza con Direttorale n. D/25/99 del 14/12/99, visto che per il 1999 la somma prevista in bilancio sul Cap. 10-03 relativo a ritenute previdenziali su missioni di L. 10.000.000 si è resa insufficiente; si rende necessario disporre una variazione di Bilancio al Cap. 10-03 Uscita per la somma di L. 371.852 sul Cap. 06-03 di Bilancio in Entrata per lo stesso importo.

Viene messa ai voti la

DELIBERA N. 2/2000

Il Consiglio di Dipartimento ratifica la seguente variazione di bilancio:

ENTRATA

Sul Cap. 06-03+L. 371.852

(Ritenute assistenziali e previdenziali)

USCITA

Sul Cap. 10-03+L.371.852

(Ritenute assistenziali e previdenziali)

La delibera n. 2/2000, messa ai voti, è approvata all'unanimità.

Il presente punto del verbale è letto e approvato seduta stante.

 

PUNTO 4: Variazione di Bilancio.

Il Direttore comunica che, mentre per il bilancio di previsione 2000 la Sig.ra Manchisi M.L. aveva fatto un conteggio approssimativo di L. 133.250.000 quale rimborso da parte del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, al 31/12/99 il Dipartimento di Fisica ha provveduto a rinnovare tutti gli abbonamenti di interesse ingegneristico anticipando tali somme.

Vista la richiesta fatta dalla Sig.ra Manchisi al Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione si rende necessaria una variazione di Bilancio in aumento di L. 5.300.000 in Entrata sul Cap. 04-02 ed in Uscita sul Cap. 08-05.

Viene messa ai voti la

DELIBERA N. 3/2000

Il Consiglio di Dipartimento approva la seguente variazione di bilancio:

ENTRATA

Sul Cap. 04-02+L. 5.300.000

(Proventi, contributi vari e rimborsi)

USCITA

Sul Cap. 08-05+L.5.300.000

(Acquisto libri, riviste scientifiche e attrez. Librarie)

La delibera n. 3/2000, messa ai voti, è approvata all'unanimità.

Il presente punto del verbale è letto e approvato seduta stante.

 

PUNTO 4: Variazione di Bilancio.

Il Direttore comunica che la Dotazione Ordinaria del 1999 era di L. 460.000.000 più L. 25 ML per la Sede del Consorzio Interuniv. Einstein. Con nota prot. n. 187 del 10/12/99 l'Ufficio Ragioneria ha comunicato che la dotazione ordinaria di funzionamento per l'anno finanziario 1999 è di L. 612.411.000 comprensiva dell'assegnazione straordinaria di 1/3. Pertanto si è verificato un aumento in Entrata di L. 152.411.000 sul Cap. 02-01 ed in Uscita sul Cap. 08-03 L. 22.411.000 e sul Cap. 09-04 (11) 130.000.000.

Viene messa ai voti la

DELIBERA N. 4/2000

Il Consiglio di Dipartimento approva la seguente variazione di Bilancio:

ENTRATA

Sul Cap. 02-01+L. 152.411.000

(Contributo Ordinario)

USCITA

Sul Cap. 08-03+L.22.411.000

(Acquisto mobili e macchine d'ufficio)

Sul Cap. 09-04 (11) 130.000.000

(Spese di sostegno alla ricerca)

La delibera n. 4/2000, messa ai voti, è approvata all'unanimità.

Il presente punto del verbale è letto e approvato seduta stante.

 

PUNTO 4a: Proposta del Dipartimento di due Componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca (Bando di Concorso del 4/11/1999)

Il Direttore illustra l'argomento. Egli comunica che, come risulta dalla nota prot. n. 254 del 25/11 u.s. dell'Ufficio Personale, con D.R. n. 114 in data 22/11/1999 è stato rettificato il Regolamento per il conferimento di assegni per la collaborazione ed attività di ricerca di questa Università.

In ottemperanza a quanto previsto dal medesimo D.R. si informa che il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 24 assegni per la collaborazione ed attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Lecce già bandito con D.R. n. 1979 del 29/10/1999 risulta prorogato di altri 30 giorni dalla data di affissione del D.R. di rettifica all'Albo dell'Ateneo.

Il D.R. in parola è stato affisso all'albo Ufficiale dell'Ateneo il 25/11/1999.

Si torna a richiamare l'attenzione su quanto previsto dall'art. 5 del Bando in parola e si segnala la necessità di comunicare tempestivamente all'Ufficio Personale, dopo lo scadere del nuovo termine utile per la presentazione delle domande di concorso, dei nominativi di docenti e ricercatori che il Consiglio di Dipartimento proporrà per la nomina della Commissione giudicatrice riguardante l'assegno da attivare presso questa Struttura.

Il Direttore invita i presenti a proporre i nominativi dei due Componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca relativo al Bando di Concorso del 4/11/99.

Si apre un ampio dibattito nel corso del quale intervengono, tra gli altri, i proff. Boiti, Soliani, Blanco, Co', Luches, Rotelli.

Il Prof. Boiti propone il Prof. Luigi RENNA.

Il Prof. Blanco propone il Dott. Luigi MARTINA.

Al termine della discussione di cui innanzi il Prof. Luigi RENNA ed il Dott. Luigi MARTINA vengono proposti quali Componenti la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca.

Terminata la discussione le suddette proposte vengono sottoposte all'approvazione del Consiglio ed approvate all'unanimità.

La presente parte del verbale è approvata all'unanimità seduta stante.

 

PUNTO 5: Parere del Consiglio per la stipula della Convenzione con la AUSL LE/1 per la radioprotezione dell'acceleratore lineare.

Il Direttore rende noto che il Prof. Armando LUCHES chiede, con nota prot. n. A/2463/99 del 28/12/99, di sottoporre la bozza della convenzione da stipulare con la AUSL LE/1 per la radioprotezione dell'acceleratore lineare, all'approvazione del Consiglio di Dipartimento e quindi del C.d.A. dell'Università di Lecce.

L'Azienda Unità Sanitaria Locale Lecce/1 verserà all'Università di Lecce, su presentazione di regolare fattura, i seguenti importi, determinati sulla base del tariffario dell'Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione (ANPEQ):

  1. un importo "una tantum", relativo all'esame del progetto con rilascio del relativo benestare di lire 2.000.000 (due milioni);

  2. un importo "una tantum", relativo alla prima verifica di lire 2.000.000 (due milioni);

  3. un canone annuo per le verifiche periodiche di lire 9.000.000 (nove milioni).

La convenzione allegata al presente verbale ne costituisce parte integrante. All. n. 1

Il Direttore pone quindi in votazione la seguente

DELIBERA N. 5/2000

Il Consiglio di Dipartimento di Fisica esprime parere favorevole alla Convenzione con la AUSL LE/1 per la radioprotezione dell'acceleratore lineare.

La delibera n. 5/2000, messa ai voti, è approvata all'unanimità.

La presente parte del verbale è approvata seduta stante.

 

PUNTO 6: Richieste di Finanziamento al S. A. per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche.

Il Direttore illustra i contenuti della nota, prot. n. 547 del 6/12/99, inviata dal Coordinatore della Commissione Piani Prof. M. Biliotti, relativa alla Richiesta di progetti per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche. Con la suddetta nota si comunica che il S.A. del 15/11/99 con deliberazione n. 14 ha approvato le aree di intervento da sviluppare e finanziare per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche per gli anni 1999 e 2000. In particolare ha inteso sviluppare sia l'area della didattica sia quella della ricerca per una percentuale pari al 50% ciascuna della somma complessivamente disponibile che ammonta a circa 840 milioni di lire.

Si chiede, pertanto, di voler presentare i progetti, contenenti tutte le indicazioni previste dal Regolamento per la richiesta di attrezzature didattiche e scientifiche entro il 15/01/2000.

Il Direttore, coadiuvato dai relativi proponenti, illustra le seguenti proposte di richiesta di utilizzazione fondi per l'acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche:

  1. Progetto Didattica per la Fisica, presentata dai proff. A. D'Innocenzo, L. Renna, L. Solombrino e dal Dr. L. Martina.

  2. Richiesta di acquisto di 6 Personal Computer per la sala Calcolo dei Laureandi del Dipartimento di Fisica, presentata dai prof. G. Co' ed E. Gorini.

  3. Progetto Telescopio per il Corso di Laboratorio di Astrofisica, presentata dal Prof. S. FONTI.

  4. Oscilloscopio veloce per il Corso di Esperimentazioni III del Corso di Laurea in Fisica, presentata dal Prof. V. Nassisi.

  5. Sistema per la misura dello spessore e delle caratteristiche ottiche di Film sottili, presentata dal Prof. G. Leggieri.

  6. Richiesta di strumentazione per la realizzazione di un Sistema LIDAR mobile, presentata dalla Prof.ssa M.R. Perrone.

Si apre un ampio dibattito al quale intervengono, tra gli altri, i Proff.: Blanco, Co', Gorini, Fonti, Nassisi, Leggieri, M.R. Perrone, Renna.

Il Direttore propone che il progetto Didattica per la Fisica venga ritirato dalla presente discussione e rinviato al punto seguente dell'O.d.g. perché può essere finanziato nell'ambito delle disponibilità del Dipartimento.

Il Consiglio approva la proposta del Direttore.

Al termine della discussione di cui innanzi, il Consiglio di Dipartimento di Fisica, in data 12/01/2000, dopo aver vagliato le richieste per l'acquisto di Attrezzature Didattiche e Scientifiche esprime il proprio parere favorevole alle seguenti proposte indicate in ordine di priorità:

PROGETTI PER L'ACQUISTO DI ATTREZZATURE DIDATTICHE

  1. Richiesta di acquisto di 6 Personal Computer per la Sala Calcolo dei laureandi del Dipartimento di Fisica. (presentata dai Proff. G. Co' ed E.Gorini) - All. n. 2

  2. Progetto Telescopio per il Corso di Laboratorio di Astrofisica (presentata dal Prof. S. Fonti) All. n. 3

  3. Oscilloscopio veloce per il Corso di Esperimentazioni III del Corso di Laurea in Fisica. (presentata dal Prof. V. Nassisi). - All. n. 4

La tabella seguente illustra sinteticamente le richieste con i relativi cofinanziamenti al 15% che il Dipartimento si impegna a versare nel caso di approvazione delle proposte:

ATTREZZATURE DIDATTICHE

N. Richieste

Costo Attrezzature Cofinanziamento del Dip. 15%

Finanziamento Richiesto

N. 1 (proff. Co' e Gorini)

27.650.000

4.147.500

23.502.500

N. 2* (prof. Fonti)

33.200.000

4.980.000

28.220.000

N. 3 (prof. Nassisi)

22.000.000

3.300.000

18.700.000

   

Totale

70.422.500

*Per la richiesta n. 2 (prof. Fonti) si è deciso al momento di richiedere solo la prima parte.

PROGETTI PER L'ACQUISTO DI ATTREZZATURE SCIENTIFICHE

  1. Sistema per la misura dello spessore e delle caratteristiche ottiche di film sottili (presentata dal Prof. G. Leggieri) All. n. 5

  2. Richiesta di strumentazione per la realizzazione di un sistema LIDAR mobile (presentata dalla Prof.ssa M.R. Perrone) All. n. 6

La tabella che segue illustra sinteticamente le richieste con i relativi cofinanziamenti al 30% che il Dipartimento si impegna a mettere a disposizione nel caso di approvazione delle proposte.

ATTREZZATURE SCIENTIFICHE

N. Richieste

Costo Attrezzature Cofinanziamento del Dip. 30%

Finanziamento Richiesto

N. 1* (prof. Leggieri)

50.000.000

15.000.000

35.000.000

N. 2 (prof.ssa Perrone MR)

50.000.000

15.000.000

35.000.000

   

Totale

70.000.000

*Per la richiesta n. 1 (prof. Leggieri) si è deciso al momento di richiedere solo la prima parte.

La presente parte del verbale è approvata seduta stante.

 

PUNTO 7: Utilizzo fondi Sostegno alla Ricerca (Cap. 09-04 del Bilancio di Previsione)

Il Direttore ricorda che nella voce Sostegno alla Ricerca (Cap. 09-04 del Bilancio di Previsione) sono disponibili circa 423 ML, risultanti da residui dello scorso anno e da nuove entrate, che il Dipartimento potrebbe proficuamente impegnare in varie iniziative quali: aquisto attrezzature scientifiche, finanziamento di Assegni di ricerca o borse di dottorato ecc.-

Interviene il prof. Renna il quale sottolinea la necessità di utilizzare i fondi anche allo scopo di finanziare attività di ricerca in didattica indirizzata sia all'insegnamento secondario che universitario di base. Il prof. Renna illustra un progetto per l'acquisto di Attrezzature Didattiche - Didattica per la Fisica - l'importo per la realizzazione della fase iniziale del progetto è di L. 42.952.800; Proponenti: proff.: A. D'Innocenzo, L. Renna, L. Solombrino e Dr. L. Martina.

Il progetto Didattica per la Fisica, allegato al presente verbale ne costituisce parte integrante. All. n. 7

Il Direttore propone al Consiglio di finanziare il Progetto Didattica per la Fisica con la dotazione ordinaria del Dipartimento. (Cap. 08-04 - Laboratori Didattici).

Il Consiglio di Dipartimento approva la suddetta proposta.

Interviene il Dott. C. Corianò il quale chiede, come sostegno alla propria ricerca, un finanziamento di L. 13 ML., considerato che, essendo arrivato nel Dipartimento e nella nostra Università solo dallo scorso ottobre, non ha avuto ancora l'opportunità di richiedere finanziamenti.

Il Direttore sottopone la suddetta richiesta all'approvazione del Consiglio.

Dopo breve dibattito, Il Consiglio di Dipartimento esprime parere favorevole alla richiesta avanzata dal Dr. C. Corianò.

Si continua l'ampio dibattito sull'utilizzazione dei fondi di sostegno alla ricerca al quale intervengono tra gli altri i proff. Blanco, Boiti, Co', Solombrino, Luches, Mancarella, Nassisi, Pempinelli e Perrone M.R..

Si giunge infine ad una proposta di utilizzazione secondo il seguente schema:

1)

210 ML

(30ML x 7) per l'anticipazione di un anno di pagamento per i 7 assegni biennali cofinanziati dal F.S.E.

2)

48 ML

Per il finanziamento di un assegno biennale avente come referente scientifico il prof. M. BOITI. Il gruppo teorico cofinanzierà l'iniziativa per i restanti 12 ML.

3)

15 ML

Per il finanziamento di un assegno annuale avente come referente scientifico il prof. G. CO'. Il gruppo di ricerca in questo caso cofinanzierà l'iniziativa per i restanti 15 ML.

4)

30 ML

Per il finanziamento di un assegno biennale avente come referente scientifico il prof. L. SOLOMBRINO. Il gruppo teorico cofinanzierà l'iniziativa per i restanti 30 ML.

5)

37.5 ML

Per il finanziamento di una borsa di dottorato a tema relativo ad attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo di tecniche LIDAR per il monitoraggio ambientale. Tale attività viene condotta nel Dipartimento di Fisica dalla prof.ssa M.R. PERRONE. Il gruppo di ricerca cofinanzierà l'iniziativa per i restanti 37.5 ML.

6)

37.5 ML

Per il finanziamento di una borsa di dottorato a tema relativo ad argomenti di ricerca nell'ambito dello sviluppo di sorgenti di particelle mediante laser. Tale attività viene condotta nell'ambito del Dipartimento di Fisica dal prof. V. NASSISI. Il gruppo di ricerca cofinanzierà l'iniziativa per i restanti 37.5 ML.

Si chiarisce comunque che:

  1. Generalmente i gruppi di ricerca devono cofinanziare le iniziative al 50%. Viene fatta l'eccezione nel caso del prof. M. BOITI poiché si riconosce che nel giugno 1999 egli ha ceduto il suo assegno per gli interessi generali del Dipartimento. (Bando di Concorso del 4/11/1999).

  2. Se il prof. V. NASSISI e la prof.ssa M.R. PERRONE avranno per quest'anno dei dottorandi con borse di dottorato, essi non avranno diritto al cofinanziamento che sarà disponibile per altre iniziative (da discutere nel futuro). Lo stesso dicasi se gli stessi professori non avranno la possibilità di essere tutori di alcun dottorando.

Esce, giustificandosi, il prof. Leggieri (ore 19:20).

Il Direttore sottopone il suddetto schema all'approvazione del Consiglio.

Il Consiglio di Dipartimento, in data 12/01/2000, approva lo schema relativo all'utilizzo dei fondi per il sostegno alla ricerca (Cap. 09-04 del Bilancio di Previsione).

Inoltre, al termine della discussione di cui innanzi, il Consiglio di Dipartimento, in data 12/01/2000, chiede che vengano avviate le procedure di attivazione di n. 5 Assegni di Ricerca, dei n. 7 residui già richiesti al M.U.R.S.T. e cofinanziati dal F.S.E. - Si noti a proposito il cambio di referente scientifico e programma di ricerca di alcuni degli assegni.

Nell'attesa dell'arrivo dei fondi stanziati dal suddetto F.S.E. le somme necessarie alla copertura finanziaria del I° anno di detti asegni saranno anticipate dal Dipartimento di Fisica.

Si specificano qui di seguito gli elementi prescritti per la stesura del Bando:

I

Durata dell'assegno:

Biennale

Importo lordo annuo:

30 ML, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell'Amministrazione.

Settore scientifico-disciplinare:

B02A

Struttura a disposizione:

Dipartimento di Fisica

Tutor:

Prof. Marco BOITI (già prof.ssa M.R. Perrone)

Programma:

Estensione del metodo dello scattering inverso ai sistemi multidimensionali e ricerca di nuove soluzioni.

II

Durata dell'assegno:

Biennale

Importo lordo annuo:

30 ML, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell'Amministrazione.

Settore scientifico-disciplinare:

B02A

Struttura a disposizione:

Dipartimento di Fisica

Tutor:

Prof. Luigi SOLOMBRINO (già prof. A. Blanco)

Programma:

Studio di sistemi quantistici e delle loro simmetrie, in particolare della simmetria di inversione temporale.

Studio e sviluppo di tecniche nell'ambito della meccanica quantistica quaternionica e della teoria delle rappresentazioni quaternioniche dei gruppi, e le loro applicazioni ai problemi suindicati.

III

Durata dell'assegno:

Biennale

Importo lordo annuo:

30 ML, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell'Amministrazione.

Settore scientifico-disciplinare:

B03X

Struttura a disposizione:

Dipartimento di Fisica

Tutor:

Prof. Armando LUCHES

Programma:

Deposizione e caratterizzazione di film sottili per ablazione reattiva con laser impulsati su superfici relativamente grandi e di forma anche complessa con lo scopo di dimostrare la convenienza dell'uso dei laser per la deposizione di film sottili, in particolare ultraduri, su substrati di varia natura per applicazioni meccaniche ed elettroniche.

IV

Durata dell'assegno:

Biennale

Importo lordo annuo:

30 ML, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell'Amministrazione.

Settore scientifico-disciplinare:

B04X

Struttura a disposizione:

Dipartimento di Fisica

Tutor:

Prof. Giampaolo CO' (già prof. C. Verzegnassi, trasferito ad altra sede)

Programma:

Studio delle risposte elettromagnetiche e deboli in nuclei deformati lontani dalla linea di stabilità con teorie di Hartree-Fock-Bogolioubov utilizzando interazioni a range finito.

Estensione di queste tecnologie all'utilizzo di interazioni realistiche con metodologie di teorie di base correlata.

V

Durata dell'assegno:

Biennale

Importo lordo annuo:

30 ML, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell'Amministrazione.

Settore scientifico-disciplinare:

B04X

Struttura a disposizione:

Dipartimento di Fisica

Tutor:

Prof. Giovanni MANCARELLA

Programma:

Simulazione della prima fase dell'esperimento ARGO per lo studio delle risoluzioni sperimentali e delle frequenze di eventi attese al fine di definire il "trigger" dell'esperimento e gli obiettivi di fisica.

La presente parte del verbale è approvata seduta stante.

Null'altro essendovi da discutere, la riunione del Consiglio di Dipartimento ha termine.

La seduta è tolta alle ore 20.00.

F.to IL SEGRETARIO F.to IL PRESIDENTE
del Consiglio di Dipartimento di Fisica del Consiglio di Dipartimento di Fisica
Dott.ssa Primalda DE BONIS Prof. Armando BLANCO