Raimondo ANNI | 320444 |
Informazioni
L'attuale Presidente del Consiglio di Corso di Laurea e` stato eletto
per il triennio di anni accademici 1999/2000-2001/2002 nella seduta del Consiglio di
Corso di Laurea del 19 ottobre 1999.
Francesco STRAFELLA | 320501 |
I componenti la Commissione Didattica per effetto della delibera del Consiglio di Corso di Laurea del 3 dicembre 1998, sono:
Raimondo ANNI | Presidente del Consiglio di Corso di Laurea | 320444 |
Francesco STRAFELLA | Vice Presidente del Consiglio di Corso di Laurea | 320501 |
Sergio FONTI | Responsabile della Commissione per il Tutorato | 320492 |
Giampaolo CO' | Responsabile della Commissione per l'Organizzazione Interna | 320445 |
Luigi RENNA | Responsabile della Commissione per l'Orientamento e la Promozione | 320436 |
Antonio D'INNOCENZO | Coordinatore dei Responsabili degli Anni di Corso | 320436 |
Flora PEMPINELLI | Coordinatore dei Responsabili degli Indirizzi | 320450 |
Informazioni
La Commissione Didattica rappresenta, fin dai primissimi anni di vita del Corso di Laurea, una delle strutture portanti della sua organizzazione.
La normativa, che sostituendo la precedente ridefinisce i compiti della Commissione Didattica e` contenuta nella seguente delibera, adottata dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua seduta del 3 dicembre 1998:
La Commissione Didattica e` organo di coordinamento delle attivita` promosse dalle diverse Commissioni, comunque denominate, del Corso di Laurea.
La Commissione Didattica predispone il Manifesto degli Studi, cura la programmazione e l'istruzione delle sedute del Consiglio di Corso di Laurea e ha autonoma facolta` di elaborare proposte in tutti i settori di interesse del Corso di Laurea.
La Commissione Didattica e` composta:
- dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea
- dal Vice Presidente del Consiglio di Corso di Laurea
- dal Responsabile della Commissione per il Tutorato
- dal Responsabile della Commissione per l'Organizzazione Interna
- dal Responsabile della Commissione per l'Orientamento e la Promozione
- dal Coordinatore dei Responsabili degli Anni di Corso
- dal Coordinatore dei Responsabili degli Indirizzi
Le riunioni della Commissione Didattica sono pubbliche e aperte alla partecipazione di tutte le persone interessate.
Data, ora e luogo delle riunioni sono rese pubbliche mediante affissione di un apposito avviso all'Albo del Corso di Laurea
I componenti la Commissione Tesi per effetto della delibera del Consiglio di Corso di Laurea del 3 dicembre 1998, sono:
Raimondo ANNI | Presidente del Consiglio di Corso di Laurea | 320444 |
Francesco STRAFELLA | Vice Presidente del Consiglio di Corso di Laurea | 320501 |
Sergio FONTI | Responsabile della Commissione per il Tutorato | 320492 |
Antonio D'INNOCENZO | Responsabile del I Anno di Corso | 320436 |
Angelo DELL'ATTI | Responsabile del II Anno di Corso | 320551 |
Vincenzo NASSISI | Responsabile del III Anno di Corso | 320495 |
Vincenzo OROFINO | Responsabile dell'Indirizzo: Astrofisica e Fisica dello Spazio | 320494 |
Maria Rita PERRONE | Responsabile dell'Indirizzo: Fisica della Materia (Elett. Quant.) | 320498 |
Anna Maria MANCINI | Responsabile dell'Indirizzo: Fisica della Materia (Stato Solido) | 320498 |
Giovanni MANCARELLA | Responsabile dell'Indirizzo: Nucleare e Subnucleare | 320465 |
Alfredo CASTELLANO | Responsabile dell'Indirizzo: Geofisica e Fisica dell'Ambiente | 320550 |
Flora PEMPINELLI | Responsabile dell'Indirizzo Teorico Generale | 320450 |
Informazioni
La Commissione Tesi e` l'organismo cui il Consiglio di Corso di Laurea affida il compito di sovrintendere al lavoro di tesi dei laureandi e di garantire l'omogeneita` della valutazione delle tesi di laurea.
La normativa, che sostituendo la precedente ridefinisce i compiti della Commissione Tesi e` contenuta nella prima parte del Regolamento Tesi, adottato dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua seduta del 3 dicembre 1998, che recita:
Commissione Tesi 1.- La Commissione Tesi e` una commissione permanente del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica cui il Consiglio affida il compito di favorire il lavoro di tesi dei laureandi e di garantire l'omogeneita` della valutazione delle tesi di laurea.
2.- La Commissione Tesi:
a) promuove tutte le iniziative che ritiene necessarie per informare gli studenti sulle disponibilita` di tesi di laurea e per favorire l'incontro fra la domanda e l'offerta di argomenti di tesi;
b) nei limiti delle risorse disponibili, garantisce che, ad ogni studente che ne abbia diritto, sia tempestivamente assegnata una tesi di laurea conforme ai suoi interessi culturali;
c) dirime ogni vertenza che dovesse sorgere in merito all'assegnazione e/o preparazione della tesi;
d) recepisce e conserva le comunicazioni dei Relatori in merito all'inizio dell'attivita` di tesi, al loro argomento, ed al loro andamento;
e) formula, tramite il suo Presidente, al Preside della Facolta` proposte per la programmazione e l'organizzazione delle sedute della Commissione di Laurea.
f) espleta tutti gli altri compiti affidatigli dal presente regolamento.
3.- La Commissione Tesi e` composta:
dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea che la presiede,
dal Vice Presidente,
dal Responsabile della Commissione per il Tutorato,
da un Rappresentante per ognuno dei primi tre anni di corso,
da due Rappresentanti dell'Indirizzo di Fisica della Materia (uno dell'orientamento in Elettronica Quantistica e uno di quello in Fisica dello Stato Solido) e da un Rappresentante per ognuno degli altri indirizzi nei quali e` articolato il Corso di Laurea.
4.- La Commissione Tesi resta in carica due anni. In caso di anticipata cessazione di uno dei suoi componenti il Consiglio provvedera` alla designazione di un suo sostituto che rimarra` in carica sino alla scadenza del mandato della Commissione.
Le modalita` per la designazione dei Rappresentanti sono decise dal Consiglio di Corso di Laurea con una apposita delibera.
I componenti della Commissione per il Tutorato per effetto della delibera del Consiglio di Corso di Laurea del 5 maggio 1999 sono:
Sergio FONTI | 320493 |
Ivan DE MITRI | 320443 |
Renata SELVAGGI | 320427 |
Antonio VERGINE | Rappresentante degli Studenti |
Informazioni
Attivita` di Tutorato intese come attivita` finalizzate
ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessita`, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli (dall' Art. 13 della Legge N.341 del 19 novembre 1990).
sono state svolte presso il Corso di Laurea in Fisica sin dalla sua istituzione, promosse e organizzate prevalentemente dalla Commissione Didattica.
Il Consiglio di Corso di Laurea, nella sua seduta del 16 ottobre 1995, ha istituito una apposita Commissione denominata "Commissione per il Tutorato" cui e` stato affidato il mandato di organizzare le tradizionali attivita` di tutorato e di sperimentarne nuove e piu` incisive forme.
Nella sua seduta del 7 maggio 1999, il Consiglio di Corso di Laurea, in considerazione delle esperienze maturate ha definito compiti e composizione della Commissione per il Tutorato approvando la seguente delibera.
La Commissione per il Tutorato, istituita dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua seduta del 16 ottobre 1995, ha come principale finalita` quella di orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, di renderli attivamente partecipi del processo formativo, di contribuire a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche con iniziative che tengano conto delle attitudini e delle esigenze dei singoli studenti.
In particolare la Commissione per il Tutorato:
- rappresenta per tutti gli studenti un preciso riferimento a cui rivolgersi in caso di necessita`;
- promuove iniziative per facilitare l'inserimento degli studenti di primo anno;
- contribuisce ad individuare gli ostacoli piu` comunemente incontrati dagli studenti nel corso dei loro studi ed alla elaborazione di interventi utili a rimuoverli;
- fornisce agli studenti che lo richiedano un tutore personale che possa seguirli durante il corso dei loro studi;
- promuove la conoscenza, da parte degli studenti, di tutte le informazioni necessarie sulle varie attivita` ed iniziative organizzate dall'Universita`.
La Commissione per il Tutorato collabora inoltre con le altre Commissioni del Consiglio di Corso di Laurea per la promozione di iniziative connesse ai sui fini istituzionali.
La Commissione dura in carica 2 anni ed e` composta da:
3 componenti designati, in una sua riunione, dal Consiglio di Corso di Laurea;
1 componente designato, in una loro riunione, dai Rappresentanti degli Studenti, iscritti al Corso di Laurea, nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facolta`.La riunione dei Rappresentanti degli Studenti e` convocata dal piu` anziano in corso o, a parita` di anzianita` in corso, dal piu` anziano in eta`.
Nell'eventualita` fossero proposti, nel corso delle riunioni, candidati in numero superiore al numero dei componenti da eleggere, questi saranno designati dai rispettivi collegi con votazione palese nella quale ogni componente il collegio esprime una sola preferenza.
La Commissione, con le modalita` che ritiene piu` opportune, designa al suo interno un Responsabile.
Alessio PERRONE | 320501 |
I componenti la Commissione per l'Organizzazione, designati nella seduta del Consiglio del 3 dicembre 1998, sono:
Giampaolo CO' Massimo DI GIULIO Cecilia PENNETTA |
320445 320246 320453 |
Il Responsabile della Commissione e` il Prof. Giampaolo CO'.
Informazioni
La Commissione per l'Organizzazione e` stata istituita dal Consiglio di Corso di Laurea nella seduta del 11 novembre 1996 con la seguente delibera:
Viene istituita una Commissione denominata 'per l'Organizzazione' con il compito di riprogettare il sistema di gestione delle informazioni del CCLF, dei carichi didattici e dei compiti organizzativi.La Commissione e` composta da 3 componenti e dura in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
..Omissis..
La Commissione, con le modalita` che ritiene piu` opportune, designa al suo interno un Responsabile.
Per effetto delle delibere assunte dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua riunione del 3 dicembre 1998 la precedente delibera e` integrata con l'aggiunta di:
Il Responsabile della Commissione e` membro di diritto della Commissione Didattica
I componenti la Commissione per l'Orientamento e la Promozione, designati nella seduta del Consiglio del 17 ottobre 2001 sono:
Paolo BERNARDINI | 320443 |
Claudio CORIANO` | 320437 |
Maria Luisa DE GIORGI | 320499 |
Luigi MARTINA | 320446 |
Stefania SPAGNOLO | 320442 |
Il Responsabile della Commissione per l'Orientamento e la Promozione e` il
Prof. Paolo BERNARDINI
Informazioni
La Commissione per l'Orientamento e la Promozione e` stata istituita dal Consiglio di Corso di Laurea nella seduta del 11 novembre 1996 con la seguente delibera:
Viene istituita una Commissione denominata 'per l'Orientamento e la Promozione' con il compito di promuovere e curare i rapporti con gli studenti e con i docenti di ogni altro ordine di scuola, i collegamenti con i laureati in Fisica e con il mondo del lavoro.
La Commissione e` composta da 5 componenti e dura in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
...Omissis..
La Commissione, con le modalita` che ritiene piu` opportune, designa al suo interno un Responsabile.
Per effetto delle delibere adottate dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua riunione del 3 dicembre 1998 la precedente delibera e` integrata con l'aggiunta di:
Il Responsabile della Commissione e` membro di diritto della Commissione Didattica
Commissione dei Regolamenti
I Componenti la Commissione dei Regolamenti, designati nella riunione del 3 dicembre 1998, sono:
Raimondo ANNI
Paolo BERNARDINI
Marco BOITI
Alfredo CASTELLANO
320444
320443
320450
320550
Informazioni
La Commissione dei Regolamenti e` stata istituita dal Consiglio di Corso di Laurea nella seduta del 20 novembre 1996 con la seguente delibera:
Viene istituita una Commissione denominata 'dei Regolamenti' con il compito di seguire i lavori di predisposizione del Regolamento Didattico di Ateneo e del Regolamento di Facolta`, e di provvedere alla stesura del Regolamento del Consiglio di Corso di Laurea.La Commissione dei Regolamenti e` composta da 3 componenti e dal Presidente del CCLF. (..omissis..)
La Commissione dura in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
Responsabili degli Indirizzi
I Responsabili degli Indirizzi, designati nella seduta del Consiglio del 3 dicembre 1998, sono:
Astrofisica e Fisica dello Spazio: Vincenzo OROFINO 320494 Fisica della Materia: M.Rita PERRONE 320498 Anna Maria MANCINI 320234 Fisica Nucleare e Subnucleare: Giovanni MANCARELLA 320465 Geofisica e Fisica dell'Ambiente: Alfredo CASTELLANO 320550 Teorico Generale: Flora PEMPINELLI 320450 Il Coordinatore dei Responsabili degli Indirizzi e` la Prof.ssa Flora PEMPINELLI.
Informazioni
I Responsabili degli Indirizzi sono stati istituiti dal Consiglio di Corso di Laurea nella seduta del 26 febbraio 1997 con la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea ritenuto opportuno individuare fra i propri Componenti dei Responsabili degli Indirizzi in cui e` articolato il Corso di Laurea, in numero di 2 per l'Indirizzo in Fisica della Materia, 1 rappresentante della linee di ricerca in Elettronica Quantistica e 1 di quelle in Fisica dello Stato Solido, e di 1 per ognuno dei restanti indirizzi, cui affidare i compiti di:
1) fungere da preciso riferimento degli studenti e dei docenti per le informazioni relative all'organizzazione degli indirizzi;
2) promuovere di concerto tra di loro attivita` per la diffusione di informazioni agli studenti sui contenuti culturali, sull'organizzazione degli indirizzi e sulle risorse a loro disposizione al fine di favorire una scelta cosciente e responsabile dell'indirizzo da parte degli studenti;
3) curare l'organizzazione della didattica dei corsi che fanno riferimento agli indirizzi;
4) analizzare i piani di studio individuali degli studenti e le domande di trasferimento e formulare al Consiglio di Corso di Laurea proposte in merito alla loro approvazione;
delibera di procedere seduta stante alla designazione dei Responsabili degli Indirizzi...Omissis..
I Responsabili designati, con le modalita` da loro ritenute piu` opportune, individueranno al loro interno un Coordinatore.
I Responsabili ed il Coordinatore durano in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
Per effetto delle delibere adottate dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua riunione del 3 dicembre 1998 la precedente delibera e` integrata con l'aggiunta di:
I Responsabili degli Indirizzi sono membri di diritto della Commissione Tesi e il loro Coordinatore e` membro di diritto della Commissione Didattica
Responsabili degli Anni di Corso
I Responsabili degli Anni di Corso, designati nella seduta del Consiglio del 3 dicembre 1998, sono:
Primo Anno: Antonio D'INNOCENZO 320436 Secondo Anno: Angelo DELL'ATTI 320551 Terzo Anno: Vincenzo NASSISI 320495 Informazioni
I Responsabili degli Anni di Corso sono stati istituiti dal Consiglio di Corso di Laurea nella seduta del 26 febbraio 1997 con la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea ritenuto opportuno individuare fra i propri Componenti un Responsabile per ognuno dei primi tre anni del Corso di Laurea, cui affidare i compiti di curare i diversi aspetti dell'organizzazione didattica dei singoli anni di corso ed del coordinamento delle attivita` dei singoli insegnamenti, delibera di procedere seduta stante alla designazione dei Responsabili degli Anni di Corso individuandoli fra i Professori ed i Ricercatori che a qualsiasi titolo svolgono attivita` didattica all'interno dei singoli anni di corso...Omissis..
I Responsabili designati, con le modalita` da loro ritenute piu` opportune, individueranno al loro interno un Coordinatore.
I Responsabili ed il Coordinatore durano in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
Per effetto delle delibere adottate dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua riunione del 3 dicembre 1998 la precedente delibera e` integrata con l'aggiunta di:
I Responsabili degli Anni di Corso sono membri di diritto della Commissione Tesi e il loro Coordinatore e` membro di diritto della Commissione Didattica.