Tavole dei Risultati del Questionario Conoscitivo sui Laureati in Fisica

Al questionario promosso dalla SIF in occasione del suo centenario hanno partecipato 16 Corsi di Laurea in Fisica su 30.

I risultati dei Corsi di Laurea partecipanti sono da considerarsi definitivi.

Sono disponibili i File di dati delle sedi che hanno partecipato all'indagine.

E` possibile prendere visione di un tentativo preliminare di ricavare informazioni sulla durata effettiva degli studi.

Sono anche disponibili delle tabelle contenenti, per tutte le sedi, le percentuali delle possibili risposte a diverse domande del questionario.

Per consentire di apprezzare l'effetto sulla situazione lavorativa causato da studi Post-Universitari sono disponibili anche le tabelle delle percentuali generate escludendo le risposte dei laureati con attivita` Post-Laurea di Dottorato o di Scuola di Specializzazione.

Per i diversi aspetti analizzati dal questionario. sono disponibili delle tabelle (per tutti i Laureati, e per i Laureati senza attivita` di Dottorato o di Scuola di Specializzazione) di distanza fra coppie di sedi che consentono valutare l'omogeneita` delle diverse sedi e dei dendrogrammi (per tutti i Laureati e per la prima e la seconda parte delle domande del questionario) che illustrano i raggruppamenti delle sedi per disomogeneita` via via crescenti. L'unita` di distanze usata nelle tabelle e` 10 volte piu` piccola di quella usata nelle figure.


Note:

Indicato con naj il numero delle risposte pervenute dalla sede a nella classe j (intervallo di durata degli studi, o di voto di laurea o di ente di impiego ecc. ecc.), con I il numero totale delle classi e con Na il numero delle risposte della sede a, la distanza fra due sedi a e b e` definita da:

D = X2/(I-1)

con:

X2 = Si=1I [nai-E(nai)]2/E(nai) + Si=1I [nbi-E(nbi)]2/E(nbi).

In quest'ultima formula S indica la somma, e

E(na,bi) = (nai+nbi)/ (Na+Nb) Na,b,

indica il valore di aspettazione di na,bi.

Se le distribuzioni osservate delle due sedi sono due diversi campioni estratti dalla stessa popolazione, e se la numerosita` dei campioni e` sufficientemente elevata, X2 e` una variabile casuale che segue la distribuzione del chi2 con I-1 gradi di liberta` (W.T.Eadie e al., Statistical Methods in Experimental Physics, North Holland, 1971, p.279).

Il raggruppamento delle sedi e` stato effettuato con un processo iterativo che termina al raggiungimento di un unico gruppo. Inizialmente ogni sede e` considerata un gruppo e ad ogni passo del processo vengono individuati i due gruppi aventi la minore distanza e fusi in un unico gruppo. Nei dendrogrammi la scala delle distanze e` limitata ad un valore del chi2 di 5 per grado di liberta` e pertanto non compaiono solo i raggruppamenti di gruppi molto dissimili.


I colori assegnati alle celle nelle tabelle delle correlazioni e delle percentuali sono associati ad un indice i secondo il seguente schema

i 1 2 3 4 5 6 7
colore              

Ad ogni valore x di una cella e` assegnato un indice di colore dato da i=7 x/Max +1, ove Max indica il massimo x della tabella.